Ai sensi e per gli effetti dell'art. 53 della L.R. n. 24/2017 il Comune di Spilamberto (MO) comunica l'avvio del procedimento di approvazione, mediante Conferenza dei servizi - Procedimento unico, del progetto definitivo in oggetto. L’approvazione con Procedimento unico comporterà la localizzazione dell’opera ai fini urbanistici, l’apposizione del vincolo espropriativo sulle aree interessate, nonché la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera in oggetto, ai sensi e per gli effetti degli artt. 11 e 16 della L.R. n. 37/2002 e s.m.i..
Gli elaborati, consultabili esclusivamente in formato elettronico, relativi al suddetto procedimento sono depositati, ai sensi dell'art. 53 comma 6 della L.R. 24/2017, per sessanta giorni consecutivi decorrenti dalla data di pubblicazione dell’avviso nel Bollettino della Regione Emilia Romagna n.261 del 27/09/2023 – parte seconda - (dal 27/09/2023 al 26/11/2023) durante i quali, ai sensi del comma 8 del medesimo articolo, chiunque potrà prenderne visione e presentare osservazioni, in modalità elettronica inviandole alla PEC del Comune di Spilamberto: comune.spilamberto@cert.unione.terredicastelli.mo.it
- il soggetto proponente è il Comune di Spilamberto (MO),
- ubicazione dell’intervento: via S. Vito - aree identificata catastalmente al foglio 12 mappali 215, 253, 99, 254, 111, 114, 115, 74, 121, 76, al foglio 13 mappale 272, al foglio 17 mappale 67, al foglio 18 mappali 1, 211, 212, 213, 214, 153, 18, 19, 20, 150;
- l'autorità competente è il Comune di Spilamberto (MO);
- il responsabile del procedimento ai sensi dell’art. 53 della LR 24/2017 è l'ing. Simonini Andrea (Responsabile Struttura Pianificazione Territoriale);
- il responsabile del procedimento espropriativo e della realizzazione dell’opera pubblica è l’arch. Gianluigi Roli (Responsabile della Struttura Lavori Pubblici, Patrimonio e Ambiente)
- Il Garante della comunicazione e della partecipazione è la dott.ssa Elena La Spisa – Referente amministrativo Struttura Pianificazione Territoriale
Si fa presente che il procedimento si svolgerà ai sensi dell’art. 53, comma 3, della L.R. n. 24/2017 e che l’approvazione del progetto in questione comporterà:
- localizzazione dell’opera pubblica;
- variante al PRG;
- apposizione del vincolo espropriativo;
- dichiarazione di pubblica utilità
Il progetto è accompagnato da un apposito allegato che indica le aree e i beni da espropriare e i nominativi di coloro che ne risultano proprietari secondo le risultanze dei registri catastali.
Il Responsabile
della Struttura Pianificazione territoriale
ing. Andrea Simonini