Il presente Patto di Collaborazione definisce e disciplina le modalità di collaborazione tra il Comune e il Proponente per la realizzazione delle attività e degli interventi concordati in fase di co-progettazione a seguito della proposta pervenuta al Comune.
La fase di co- progettazione potrà essere riaperta anche in corso di realizzazione delle attività, al fine di concordare gli eventuali adeguamenti di cui sia emersa l’opportunità.
Le attività
riguardano:
Nello specifico la proposta, riguarda:
1 - sfalcio con cadenza mensile dell’erba del “Parchetto” di piazza Galilei;
2 – cura del verde del “Parchetto” comprensiva di potatura di cespugli e siepi, tenendo conto dell’epoca di fioritura di ogni specie, con asportazione di speci infestanti e rimozione di arbusti disseccati;
3 – tutela igienica integrativa delle aree verdi e delle attrezzature del “Parchetto” in merito a svuotamento cestini porta-rifiuti, spazzamento, rimozione di infestanti oltre che verifica della presenza di rifiuti ingombranti o pericolosi che non possono essere conferiti;
4 – manutenzione ordinaria dei giochi e arredi presenti nel “Parchetto”con verifica dell’integrità delle attrezzature e verifica della presenza di rami o alberature pericolose;
7 – tempestiva segnalazione agli uffici comunali delle eventuali problematiche riscontrate nell’esecuzione delle attività di cui ai punti preceneti, come ad esempio danneggiamento delle attrezzature, situazioni di pericolo, guasti, malfunzionamenti e non utilizzibilità delle attrezzature;
8 – supporto alle attività in carico agli uffici comunali con interventi coordinati e complementari in caso di eventi, iniziative o situazioni emergenziali, come ad esempio emergenza neve;
9 - cura dell’aiuola presente tra via Meucci e il percorso pedonale di collegamento tra via San Vito e via Spallanzani;
10 – in accordo con i tecnici dell’Amministrazione Comunale, installazione di 2 cartelli al Parchetto con indicazioni e divieti come quelli presenti al Parco del Guerro ed eventuale cestino per le deiezioni canine;
11 - Verniciatura dei due montanti del cancello di entrata carrabile nella zona aquedotto;
12 – attuazione Progetto “Walk&clean”, con pulizia delle aree verdi del territorio della frazione.
13 – impegno da parte dell’Amministrazione Comunale a richiedere concessione al Demanio dell’area verde ricompresa tra il torrente Guerro e il percorso pedonale tra la via San Vito e via Spallanzani, per poterla destinare anche all’utilizzo da parte del proponente.
Forme di sostegno:
Il Comune – come concordato in fase di co-progettazione – sostiene la realizzazione delle attività concordate attraverso:
- l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività;
- la possibilità per il Proponente, al fine di fornire visibilità alle attività, di realizzare forme di pubblicità, secondo le modalità concordate con il Comune, quali, ad esempio, l'installazione di targhe informative, menzioni speciali, spazi dedicati negli strumenti informativi del Comune;
- la fornitura di quanto segue compatibilmente con i tempi per le procedure di acquisizione e con le disponibilità finanziarie del Comune:
- dei materali necessari alla raccolta dei rifiuti nell’ambito del progetto “Walk&Clean”, tra cui guanti, sacchetti, pinze;
- delle vernici necessarie all’esecuzione dell’intervento di verniciatura dei due montanti;
- dei dispositivi di protezione individuale relativamente a occhiali in plastica protettivi e guanti.
A cura di: Pro Loco ViviSan Vito
Attivazione: 07/02/2025
Scadenza: 31/12/2027