Il presente Patto di Collaborazione definisce e disciplina le modalità di collaborazione tra il Comune e il Proponente per la realizzazione delle attività e degli interventi concordati in fase di co-progettazione a seguito della proposta pervenuta al Comune.
La fase di co- progettazione potrà essere riaperta anche in corso di realizzazione delle attività, al fine di concordare gli eventuali adeguamenti di cui sia emersa l’opportunità.
Le attività riguardano:
Nello specifico la proposta, riguarda:
- lo sfalcio dell’erba prospicente alle attrezzature ludiche con l’utilizzo del trattorino di proprietà del proponente o dell’Amministrazione Comunale;
- interventi di lavorazione a mezzo potatura di cespugli e/o siepi, tenendo conto dell’epoca di fioritura di ogni specie, comprensiva della eventuale asportazione delle eventuali specie infestanti e dell’eliminazione di piante arbustive interamente secche;
- tutela igienica integrativa delle aree verdi e dei relativi arredi in ordine a: svuotamento cestini portarifiuti, spazzamento, rimozione e raccolta della vegetazione infestante;
- manutenzione ordinaria dei giochi e degli arredi presenti, previo sopralluogo dello stato dei luoghi;
- verifica dell’integrità degli arredi, della presenza di rami o alberi pericolanti, di rifiuti pericolosi e/o ingombranti che non possano essere conferiti;
- segnalazione tempestiva al Comune delle situazioni di danneggiamento/pericolo, atti di vandalismo (anche grafico), guasti, malfunzionamenti o non utilizzabilità di arredi e giochi, riscontrati nello svolgimento delle attività di cui ai punti precedenti;
- interventi complementari alle azioni dell’Amministrazione e in maniera coordinata con la stessa, in occasione di eventi, iniziative o situazioni di emergenza (es.: emergenza neve) che possano interessare l’area;
- attività di aggregazione
Forme di sostegno:
Il Comune – come concordato in fase di co-progettazione – sostiene la realizzazione delle attività concordate attraverso:
- l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività;
- la possibilità per il Proponente, al fine di fornire visibilità alle attività, di realizzare forme di pubblicità, secondo le modalità concordate con il Comune, quali, ad esempio, l'installazione di targhe informative, menzioni speciali, spazi dedicati negli strumenti informativi del Comune;
- la fornitura di quanto segue compatibilmente con i tempi per le procedure di acquisizione e con le disponibilità finanziarie del Comune:
- di materali per la manutenzione di giochi e panchine da definire, di volta in volta in base alle necessità di intervento;
- di attrezzi per la manutenzione del verde e la raccolta di fogliame e rifiuti (rastrelli, palette, cesti);
- di dispositivi di protezione individuale;
- l’utilizzo del trattorino di proprietà dell’Amministrazione Comunale per lo sfalcio delle aree verdi, secondo tempi e modalità da concordare con l’Amministrazione, esonerando da ogni responsabilità sull’uso del mezzo quando lo stesso è in uso al Proponente.
A cura di: Ferrari Adriano, Forghieri Gino, Vezzali Franco, Ballotta Giovanni, Talleri Mauro, Guidotti Luisa
Attivazione: 04/04/2024
Scadenza: 30/06/2026