Comune di Spilamberto

LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI E MISURE STRUTTURALI ED EMERGENZIALI PER LA GESTIONE DELLA QUALITA' DELL'ARIA IN VIGORE DAL 1° OTTOBRE

Amministrazione

LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI E MISURE STRUTTURALI ED EMERGENZIALI PER LA GESTIONE DELLA QUALITA' DELL'ARIA IN VIGORE DAL 1° OTTOBRE - Comune di Spilamberto - Amministrazione - Comune - Uffici - Ambiente

Ripartono e vengono ulteriormente rafforzate le misure previste dalla Regione Emilia Romagna per combattere l'inquinamento e migliorare la qualità dell'aria.

Le limitazioni alla circolazione dei veicoli sono state estese ai veicoli EURO 2 e veicoli diesel EURO 3 anche in tutti i Comuni della pianura sotto i 30.000 abitanti.

Le misure in vigore sul territorio comunale dal 1 ottobre 2022 sino al 30 aprile 2023, sono sintetizzate nel seguito.

LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI

Nel periodo 01/10/2022 - 30/04/2023 nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì nella fascia oraria dalle 8.30 alle 18.30 non potranno circolare nel centro abitato i seguenti veicoli privati:

  • veicoli alimentati a benzina EURO 0,  EURO 1 ed EURO 2
  • veicoli alimentati a GPL/benzina o metano/benzina 0 e EURO 1
  • veicoli diesel EURO 0, EURO 1 ed EURO 2
  • ciclomotori e motocicli EURO 0 e EURO 1

Nel periodo 01/01/2023 - 30/04/2023  il divieto viene esteso anche ai veicoli diesel EURO 3

UTILIZZO DI CAMINI E STUFE A BIOMASSA

Confermato nel periodo 01/10/2022 - 30/04/2023  il divieto di utilizzo in presenza di impianto di riscaldamento alternativo, di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe “3 stelle”,così come definita dal D.M. 186/2017 e focolari aperti o che possono funzionare aperti.

E’ inoltre vietato installare generatori a biomassa legnosa con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe “4 stelle”.

Si ricorda che la Regione Emilia Romagna ha pubblicato il bando per la concessione di contributi a privati cittadini residenti nei comuni delle zone di Pianura o zone Agglomerato di Bologna per la sostituzione di generatori di calore per uso domestico con nuovi impianti a biomassa con classificazione almeno 5 stelle o pompe di calore.

La domanda di contributo deve essere presentata on-line entro il 31 dicembre 2023 (ore 14.00) collegandosi all’apposito applicativo informatico messo a disposizione dalla Regione sulla pagina web dedicata.

Per saperne di più:  https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/bandi/bandi- 2021/sostituzione-impianti-riscaldamento-civile-a-biomassa

ABBRUCIAMENTO DI RESIDUI VEGETALI

Resta in vigore sempre nel periodo 01/10/2022 - 30/04/2023 anche il divieto di abbruciamento in loco dei residui vegetali delle lavorazioni agricole.

E’ consentita la deroga a tale divieto per soli due giorni all’interno del periodo 1° ottobre - 30 aprile e limitatamente alla combustione in loco di residui vegetali agricoli o forestali in piccoli cumuli non superiori a tre metri steri per ettaro al giorno, da parte del proprietario o dal possessore del terreno, nelle zone non raggiungibili dalla viabilità ordinaria.

E’ consentita altresì la deroga a tale divieto nei casi disciplinati dalla Regione con determinazione n. 2575 del 15/02/2021 per il contenimento del fuoco batterico.

Si ricorda che per gli abbruciamenti in deroga è obbligatorio trasmettere apposita comunicazione, con preavviso di almeno tre giorni, al Numero Verde Regionale 800 840 051 o inviando una mail all’indirizzo so.emiliaromagna@vigilifuoco.it. In caso di abbruciamento per contrasto al colpo di fuoco batterico, la comunicazione deve essere trasmessa tre giorni prima al Consorzio Fitosanitario secondo le modalità indicate al seguente link: https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/avversita/sorveglianza/abbruciamenti

Non è in ogni caso consentito derogare al divieto nei giorni di allerta smog segnalati in rosso dal bollettino “liberiamolaria” emesso da ARPAE ogni due giorni.

Informazioni complete ed ulteriori sugli abbruciamenti sono consultabili al seguente link: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/foreste/gestione-forestale/abbruciamenti

ULTERIORI MISURE STRAORDINARIE NEI GIORNI SEGNALATI CON “BOLLINO ROSSO” DAL BOLLETTINO LIBERIAMO L’ARIA

Sino al 30 aprile nelle giornate caratterizzate da “BOLLINO ROSSO” nel bollettino “liberiamolaria” vigono le seguenti ulteriori misure:

  • In presenza di impianto di riscaldamento alternativo, è vietato l’utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe “4 stelle” così come definita dal D.M. 186/2017.
  • La temperatura negli ambienti di vita riscaldati non deve superare i 19°C. Sono inclusi nel divieto abitazioni, uffici, luoghi per le attività ricreative, associative o di culto. Sono esclusi dalle limitazioni di temperatura gli ospedali, cliniche, case di cura, edifici adibiti ad attività scolastiche e luoghi che ospitano attività sportive. Nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali ed assimilabili la temperatura non deve superare i 17°C.
  • Divieto di spandimento dei liquami zootecnici. Sono escluse dal presente divieto le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo. Sono fatte salve le deroghe per sopraggiunto limite di stoccaggio, verificato dall’autorità competente al controllo.
  • Divieto totale di abbruciamento dei residui vegetali agricoli

 

Il bollettino “liberiamolaria” è visibile al seguente link https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali

Il Piano Aria Integrato Regionale è consultabile al seguente link: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/aria/temi/pair2020/documenti-del-piano-approvato/pair-2020-documenti-del-piano-approvato

 

 

Inserita il 30/09/2022 -- Aggiornata il 30/09/2022 ore 12:57
Calendario eventi e manifestazioni
21 Gennaio - 3 Febbraio