Comune di Spilamberto

LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE E ADOZIONE DI MISURE STRUTTURALI E EMERGENZIALI PER LA GESTIONE DELLA QUALITA' DELL'ARIA IN VIGORE DAL 1° OTTOBRE 2024

Amministrazione

LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE E ADOZIONE DI MISURE STRUTTURALI E EMERGENZIALI PER LA GESTIONE DELLA QUALITA' DELL'ARIA IN VIGORE DAL 1° OTTOBRE 2024 - Comune di Spilamberto - Amministrazione - Comune - Uffici - Ambiente

Ripartono e vengono ulteriormente rafforzate le misure previste dalla Regione Emilia Romagna per combattere l'inquinamento e migliorare la qualità dell'aria.

Le limitazioni alla circolazione sono state estese ai veicoli diesel EURO 4 anche in tutti i Comuni della pianura sotto i 30.000 abitanti.

Le misure in vigore sul territorio comunale dal 1 ottobre 2024 sino al 31 marzo 2025, sono sintetizzate nel seguito.

LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI

Nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì nella fascia oraria dalle 8.30 alle 18.30 non potranno circolare nel centro abitato i seguenti veicoli privati:

  • veicoli alimentati a benzina EURO 0,  EURO 1 ed EURO 2
  • veicoli alimentati a GPL/benzina o metano/benzina 0 e EURO 1
  • veicoli diesel EURO 0, EURO 1, EURO 2, EURO 3 e EURO 4
  • ciclomotori e motocicli EURO 0 e EURO 1

UTILIZZO DI CAMINI E STUFE A BIOMASSA

E' vietato utilizzare in presenza di impianto di riscaldamento alternativo, generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe “3 stelle”,così come definita dal D.M. 186/2017 e focolari aperti o che possono funzionare aperti (in caso di misure emergenziali il divieto si estende ai generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa sotto la certificazione a 4 stelle e l'obbligo di ridurre la temperatura di almeno un grado fino a massimo 19 gradi nelle case e negli uffici)

ABBRUCIAMENTO DI RESIDUI VEGETALI

E' vietato l' abbruciamento in loco dei residui vegetali agricoli o forestali.

E’ consentita la deroga a tale divieto limitatamente alla combustione in loco di residui vegetali agricoli o forestali in piccoli cumuli non superiori a tre metri steri per ettaro al giorno, da parte del proprietario o dal possessore del terreno per soli due giorni complessivi nei mesi di marzo e ottobre  nelle zone non raggiungibili dalla viabilità ordinaria, nel caso non siano state attivate le misure emergenziali per la qualità dell'aria  (giorni di allerta smog segnalati in rosso dal bollettino “liberiamolaria” emesso da ARPAE).e sempre che non sia stato dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi 

E’ consentita altresì la deroga a tale divieto a seguito di prescrizioni emesse dall'Autorità fitosanitaria.

ULTERIORI MISURE STRAORDINARIE NEI GIORNI SEGNALATI CON “BOLLINO ROSSO” DAL BOLLETTINO LIBERIAMO L’ARIA

Divieto di spandimento dei liquami zootecnici. Sono escluse dal presente divieto le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo. Sono fatte salve le deroghe per sopraggiunto limite di stoccaggio, verificato dall’autorità competente al controllo.

 

Il bollettino “liberiamolaria” è visibile al seguente link https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo- laria/bollettino-misure-emergenziali

Il Piano Aria Integrato Regionale è consultabile al seguente link:  https://ambiente.regione.emilia- romagna.it/it/aria/pair-2030

 

Inserita il 04/10/2024 -- Aggiornata il 04/10/2024 ore 09:50
Calendario eventi e manifestazioni
20 Aprile - 3 Maggio