Da sabato 2 luglio e fino a domenica 28 agosto 2022, l'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ha esteso a tutto il territorio regionale, lo stato di "grave pericolosità" per il rischio di incendi boschivi. La situazione verrà rivalutata settimanalmente.
In tale periodo è fatto pertanto divieto assoluto su tutto il territorio di accensione di fuochi o l'utilizzo di strumenti che producano fiamme, scintille o braci a meno di 200 metri di distanza dai boschi e dai terreni saldi e ogni altra azione che comporti pericolo di incendio; sono anche vietati gli abbruciamenti di residui vegetali agricoli, forestali e stoppie.
Le sanzioni per chi viola le prescrizioni o adotta comportamenti pericolosi sono state inasprite: sono previste sanzioni fino a 10.000 euro. Sotto il profilo penale, è prevista la reclusione da 4 a 10 anni se l’incendio è doloso (provocato volontariamente).
Sul sito web dell'Agenzia viene pubblicato un Bollettino di informazione ai cittadini, secondo la logica del Codice Colore, indicata dal Dipartimento nazionale della Protezione civile, che rappresenta sinteticamente gli scenari di rischio incendi boschivi ed i relativi comportamenti da adottare.
I Bollettini ed i relativi aggiornamenti sono consultabili al seguente link: https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/rischi- previsione-prevenzione/bollettini-incendi-boschivi
In caso di avvistamento di incendio boschivo chiamare il 115 (Corpo Nazionale dei vigili del Fuoco). Per la segnalazione di illeciti e di comportamenti a rischio, il numero di riferimento è il 1515 (emergenza ambientale dell'Arma dei Carabinieri - specialità Forestale)
Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link : https://protezionecivile.regione.emilia- romagna.it/notizie/attualita/incendi-boschivi-fase-di-preallarme-stato-grave- pericolosita-tutta-la-regione-fino-al-28-agosto