Comune di Spilamberto

Virus West Nile - Lotta alla zanzara tigre e prevenzione

Amministrazione

Virus West Nile - Lotta alla zanzara tigre e prevenzione - Comune di Spilamberto - Amministrazione - Comune - Uffici - Ambiente

Il virus West Nile è endemico, ovvero presente in maniera stabile, nella nostra regione e in quelle del bacino padano. Il suo ciclo di moltiplicazione si sviluppa fra alcune specie di uccelli e le nostre zanzare comuni (Culex spp.). L’uomo, come pure i cavalli, viene occasionalmente infettato tramite punture di zanzare e non è in grado di trasmettere l’infezione ad altre zanzare, né ad altre persone.

A differenza dei protocolli in essere per quanto riguarda i casi di Dengue e altri virus trasmissibili dalle zanzare, in questo caso non sono previste disinfestazioni nell’area di residenza del paziente in quanto il virus non è trasmissibile.

Il contatto col virus di solito causa un’infezione che decorre senza sintomi, in alcuni casi può però svilupparsi la malattia chiamata West Nile Disease, con sintomi evidenti che possono ricordare una sindrome influenzale e che durano pochi giorni. Tuttavia, sia pure di rado e soprattutto in persone debilitate, si può arrivare a gravi forme neurologiche che richiedono il ricovero in ospedale e che possono condurre a esiti permanenti o al decesso dei pazienti colpiti.

Il riscontro di positività al virus West Nile comporta l’attivazione di interventi di controllo della zanzara comune e di prevenzione nell’uomo e nei cavalli. Pertanto, nei Comuni delle province dove è stata riscontrata la circolazione del virus vengono attivate e rinforzate queste misure, così come previsto dal Piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi 2024, a partire dall’attuazione rigorosa degli interventi di lotta antilarvale di competenza dei Comuni e intensificazione delle attività di controllo e sostegno alle attività effettuate dai privati.

Si raccomanda alla popolazione, e in particolare nelle province interessate da circolazione virale, di proteggersi dalle punture, in particolare di sera e di notte quando è attiva la zanzara comune, applicando repellenti cutanei e adottando gli opportuni accorgimenti in casa utilizzando zampironi, elettroemanatori, zanzariere.

Infine, alle zanzare basta pochissima acqua stagnante per depositare le uova e riprodursi ed è quindi necessario eliminare tutti i possibili ristagni d’acqua e usare periodicamente i prodotti larvicidi.

Maggiorni informazioni sulla lotta alla zanzara disponibili sul sito della Regione

Ufficio Ambiente

piazza Caduti Libertà, 3 - 41057 Spilamberto (Mo)

tel. +39 059.789.940
e-mail: ambiente@comune.spilamberto.mo.it
referenti:
Assessore - Francesco Vecchi
Responsabile - arch. Gianluigi Roli
Istruttore tecnico - perito chimico Francesca Duzzi



orari:
Lunedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
Martedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30
Mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19 (ultimo accesso ore 18.45)
Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
Sabato chiuso.

Inserita il 14/08/2024 -- Aggiornata il 14/08/2024 ore 12:37
Calendario eventi e manifestazioni
22 Gennaio - 4 Febbraio