Il tesserino per l’esercizio dell’attività venatoria viene distribuito dal Comune ai cittadini residenti mediante apposito software di gestione telematica, utilizzando la banca dati regionale “Anagrafe cacciatori”.
Per il ritiro del tesserino occorre presentare i documenti o la dichiarazione sostitutiva di atto notorio da cui risulti:
- il possesso di licenza di porto d’armi
- il versamento della tassa di concessione governativa di porto di fucile per uso caccia
- il versamento delle quote assicurative
- il versamento della tassa di concessione regionale per l’esercizio venatorio
- gli ATC/CA a cui si è iscritti e il relativo versamento della quota di iscrizione o dichiarazione di pratica dell’esercizio venatorio esclusivamente in Azienda Venatoria
- eventuale delega da parte del cacciatore se il tesserino viene ritirato da altri
Per i cittadini stranieri e gli italiani residenti all’estero il tesserino è rilasciato dai Servizi Territoriali Agricoltura Caccia e Pesca della Regione.
Il calendario venatorio è scaricabile dal sito della Regione Emilia Romagna
Restituzione tesserino: al termine dell’esercizio dell’attività venatoria annuale e comunque non oltre il 31 marzo dell’anno successivo al rilascio, il cacciatore deve restituire il tesserino al Comune. Sarà consegnata al cacciatore ricevuta di avvenuta restituzione.
Normativa di riferimento: L.R. 15 febbraio 1994, n. 8 "Disposizioni della fauna selvatica e per l'esercizio dell'attività venatoria"