Gli hobbisti sono operatori non professionali del commercio che vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore. Essi possono operare solo nei mercatini aperti alla partecipazione degli hobbisti e solo se in possesso di un tesserino identificativo.
Le caratteristiche del tesserino di hobbista e le modalità di richiesta sono state definite dalla Regione Emilia Romagna con apposito atto di Giunta Regionale (DGR 328/2019).
Il tesserino non deve essere richiesto da coloro che partecipano ai mercatini dell'art-ingegno ossia coloro che vendono o espongono per la vendita le proprie opere d'arte, nonché quelle dell'ingegno a carattere creativo, in quanto questi operatori non rientrano nella definizione di hobbisti.
Il tesserino identificativo di hobbista viene rilasciato dal Comune di residenza o dal Comune di Bologna per i residenti fuori regione. Esso contiene generalità e foto e trenta spazi che verranno vidimati (con timbro e data) dal Comune in cui si svolge il mercatino a cui l'hobbista intende partecipare. Venti spazi del tesserino sono riservati alla partecipazione ai mercatini storici degli hobbisti e dieci spazi possono essere utilizzati per gli altri mercatini con hobbisti.
Per conoscere i mercati storici con hobbisti dell'Emilia Romagna occorre consultare l'apposito elenco approvato dalla Regione e pubblicato sul Burert n. 46 del 28 febbraio 2020.
I cittadini residenti a Spilamberto che intendono richiedere il tesserino dovranno utilizzare questo modello di domanda:
Costi: 2 marche da bollo di Euro 16 (una per la domanda, una per il tesserino) Euro 100 per diritti di istruttoria
Validità: il tesserino è valido un anno a decorrere dalla data di rilascio. Non può essere rilasciato per più di una volta all'anno. E' rilasciato all'hobbista per massimo quattro anni anche non consecutivi. Un hobbista potrà, pertanto, ottenere al massimo quattro tesserini annuali.
Normativa diriferimento:
L.R. Emilia Romagna n. 12/1999
(art.7 bis) come modificata dalla L.R 23/2018