Comune di Spilamberto

Progetto S.A.S.S.O.

Amministrazione

Progetto S.A.S.S.O. - Comune di Spilamberto - Amministrazione - Comune - Uffici - Segreteria del Sindaco

Si è concluso il 31 gennaio il progetto S.A.S.S.O. - Salvaguardia Ambientale per una Spilamberto più Sostenibile da Oggi, che riflette sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU in particolare sulla lotta al cambiamento climatico.

Il progetto, promosso dal Comune di Spilamberto in collaborazione con TILT Associazione Giovanile APS e Ennesimo Film Festival, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, ha visto protagonisti gli studenti del Consiglio comunale dei Ragazzi che hanno imparato durante un corso durato oltre due mesi a realizzare una serie di pubblicità sul tema del consumo quotidiano delle plastiche monouso e degli effetti che questo sta avendo sul clima e sull’inquinamento.

Il corso, tenuto dagli educatori dell’Ennesimo Academy di Ennesimo Film Festival, ha preso il via dall’analisi delle forme principalmente conosciute di pubblicità attraverso esempi a cui gli studenti si trovano quotidianamente sottoposti per poi cimentarsi in esercizi in cui hanno vestito i panni di copywriter e art director, le due figure che in ogni agenzia di comunicazione lavorano al processo creativo. Durante il corso sono intervenuti anche un gruppo di esperti composto da Roberta Pè e Davide Bigarelli del Gruppo HERA e dal fondatore dell’Agenzia TIWI Nicola Bigi che hanno incontrato gli studenti e tenuto una lectio su temi ambientali e legati al mondo della creatività. Una volta concluso il corso, gli studenti sono stati divisi in gruppi e hanno lavorato con un grafico professionista per la realizzazione di quattro pubblicità sul tema.

Le pubblicità ideate dagli studenti hanno dato il via a una vera e propria campagna di promozione che ha portato, a partire dal 1 marzo, all’affissione su tutti i Comuni dell’Unione Terre dei Castelli di manifesti 70x100 ideati dagli studenti. Le grafiche sono poi state animate da Ennesimo Film Festival e trasformate in quattro video che sono usciti sui social del Comune di Spilamberto e della kermesse cinematografica, oltre che su TRC TV con 5 passaggi giornalieri per 14 giorni consecutivi.

Obiettivo della campagna invogliare il consumo dell’acqua del rubinetto e ridurre il consumo di plastica monouso in tutta la cittadinanza con attenzione particolare alla popolazione studentesca del territorio. Una campagna che non si è fermata solamente alla disseminazione delle pubblicità ideate, ma che porterà alla distribuzione di 1500 borracce griffate Spilamberto Sostenibile distribuite gratuitamente a tutti gli studenti e al personale scolastico, nonchè alla realizzazione di una nuova sezione nella Biblioteca Comunale Peppino Impastato. Oltre 90 libri su ecologia, economia sostenibile, ambiente, riciclaggio fra cui romanzi, saggi, libri per bambini e adolescenti sono stati infatti donati grazie a questo progetto alla Biblioteca e andranno a formare la nuova sezione dedicata interamente alle politiche green. E non è ancora tutto! Arriveranno in biblioteca anche 3 Oculus Quest 2 i visori per la realtà virtuale prodotti da Facebook comprensivi di cuffie, doppio controller e audio cinematografico. Una nuova esperienza tutta da vivere che sarà disponibile in biblioteca per tutti gli utenti per esplorare il mondo dei VR in modo totalmente immersivo.

Una Giuria composta dal Sindaco di Spilamberto Umberto Costantini e dagli esperti di Gruppo HERA e di TIWI hanno poi giudicato i lavori realizzati dagli studenti del Consiglio comunale dei Ragazzi. I componenti del gruppo vincitore si sono aggiudicati un e-reader, mentre a tutti i partecipanti sono state regalate un paio di cuffie Sony per la Didattica a distanza.

La pubblicità risultata vincitrice è "Un gesto da Supereroi".

 

Segreteria del Sindaco

p.zza Caduti per la Libertà 3 - 41057 Spilamberto (Mo)

tel. +39 059.789.941
e-mail: alice.baraldi@comune.spilamberto.mo.it
referenti:
Sindaco - Massimo Glielmi
Responsabile - dott.ssa Antonella Tonielli
Istruttore Amministrativo - dott.ssa Alice Baraldi



orari:
Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
Martedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30
Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19 (ultimo accesso ore 18.45)

Sabato chiuso.

Inserita il 02/03/2021 -- Aggiornata il 03/05/2021 ore 10:31
Calendario eventi e manifestazioni
25 Marzo - 7 Aprile