Sentiti i Sindaci dei Comuni di Marano S/P, Savignano S/P e Vignola;
Visto l’art. 9 dello Statuto della Fondazione che prevede la possibilità per i componenti del Consiglio di essere rieletti una sola volta di seguito all’altra;
Si comunicano i nomitivi delle persone designate per la candidatura alla carica di membro del consiglio della Fondazione di Vignola:
Comune di Vignola
-
Valerio Massimo Manfredi: in quanto lo stesso oltre a essere un noto Archeologo Classico, ha maturato rilevanti esperienze accademiche sia in Italia che all'estero, mantenendo un forte attaccamento al territorio. Un profilo di sicuro interesse per la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale della Fondazione e di tutto il territorio a cui Essa fa riferimento. Le sue esperienze di docenza nelle Scuole Superiori Vignolesi, l'attività di divulgazione, di ricerca culturale assicurano una forte attenzione ai temi della formazione, della cultura e della loro diffusione verso un pubblico ampio e eterogeneo. Ai fini del rafforzamento del ruolo di attrattore culturale e turistico del Territorio, rappresenta un profilo di alto valore.
-
Milena Nasi: in quanto la stessa possiede elevate e riconosciute competenze sui temi della ricerca e dell'innovazione, avvalorate anche da riconoscimenti internazionali. Consigliere uscente, coniuga la prima positiva esperienza amministrativa nel precedente consiglio della Fondazione con le proprie peculiarità relative alla ricerca e all'innovazione tecnologica, di particolare rilevanza nell'attuale contesto di crisi economica e per l'importanza del progetto del Tecnopolo delle Terre di Castelli.
-
Giuseppe Pesci: in quanto lo stesso già Consigliere uscente, coniuga una elevata professionalità nel campo giuridico e fiscale sia nel settore privato che nel settore pubblico alla positiva esperienza già avuta all'interno del Consiglio della Fondazione. Competenze fondamentali per gli aspetti legati agli ambiti giuridici, patrimoniali, gestionali e finanziari che interessano l'attività della Fondazione, come dimostrato nel precedente mandato, ad esempio, negli adempimenti necessari per il recepimento della Carta delle Fondazioni
Comune di Spilamberto
Valutato che la Fondazione dovrà affrontare in particolare nei prossimi quattro anni emergenze legate alla crisi economica, all’ambito sociale e all’innovazione tecnologica, oltre a promuovere iniziative volte a custodire e sviluppare l’ambito culturale;che tale impegno in particolare, per Spilamberto, dovrà essere rivolto alla tutela del patrimonio storico architettonico con specifico riferimento all’ex Chiesa di Santa Maria degli Angioli e alla Rocca Rangoni;Per queste ragioni, esaminati i curricula presentati, si designano i seguenti nominativi quali candidati che si ritengono idonei alla nomina di componente esterno del Consiglio della Fondazione di Vignola per professionalità, competenza ed esperienza utile al perseguimento dei fini istituzionali propri della Fondazione:
-
Barbara Vecchi: per l’esperienza maturata come dirigente nell’ambito della ricerca, selezione e formazione di personale in aziende private;nel campo socio-sanitario del territorio
(CdA CoISS e ASP e Presidente Casa Protetta Roncati di Spilamberto); oltre all’esperienza maturata nei precedenti quattro anni come Consigliere della Fondazione. -
Tullio Zini, architetto modenese di provata fama, con esperienza nazionale ed internazionale, autore di importanti progetti di ristrutturazione e recupero di edifici pubblici e privati con particolare riferimento a:
Ristrutturazione di edifici industriali Ex Locatelli del 1926, con laboratori, sale convegni, centro ricerche, scuola dell’infanzia etc… (vincitore concorso nazionale per “Centro internazionale dell’infanzia Loris Malaguzzi” Reggio Emilia)
Recupero di parte delle Officine Ansaldo con Museo Archeologico, Museo delle Civiltà extra Europee e Biblioteca Vinciana (selezione finale dei primi 8 progetti al concorso internazionale area ex Ansaldo Città delle Culture Milano)
Recupero e completamento dell’area ex AMCM a Modena con organizzazione di incubator, centro polifunzionale, residenza, centro mostre, etc…(concorso nazionale con menzione speciale della giuria);
Progetto esecutivo di riconversione di edificio industriale ex sede officine Maserati di Modena;
Progetto di massima per Pavarotti Forum.
Comuni di Savignano sul Panaro e Marano Sul Panaro
-
Stefano Camatti: per l'esprepienza professionale coerente, ancor più oggigiorno, con la prossima attivazione del nuvo Tecnopolo, iniziativa dell'Unione Terre di Castelli a sostegno del istema economico produttivo del territorio, che vedrà, grazie alla collaborazione di Università ed imprese, la realizzazione di laboratori e di sede di incubatore d'impresa.