Contributo di costruzione
Il contributo di costruzione è il corrispettivo da pagare al Comune da chi presenta o chiede un titolo abilitativo edilizio, fatti salvi specifici casi di esonero previsti dalla legislazione vigente.
Il contributo di costruzione è regolato dagli artt. 29, 30, 31, 32, 34 della L.R. 15/2013.
La Regione al fine di stabilire criteri omogenei per il calcolo e l’applicazione del contributo di costruzione ha emanato la DAL 186/2018 recepita dal Comune di Spilamberto con la Delibera di Consiglio Comunale n. 58 del 30/09/2019.
Per il calcolo del Contributo di Costruzione si applica la disciplina di cui alla D.G.R. 186/2018 "Disciplina del contributo di costruzione ai sensi del titolo III della legge regionale 30 luglio 2013, n. 15 in attuazione degli articoli 16 e 19 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380. “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", come recepita dal Comune di Spilamberto con la delibera di C.C. 58/2019.
Esclusivamente per le varianti "non essenziali" (art. 14 bis LR 23/2004) a titoli abilitativi inviati dopo il 30 settembre 2019, e per quanto previsto dalla citata DAL, successivamente all'entrata in vigore della nuova disciplina regionale in materia di Contributo di Costruzione, occorre utilizzare le precedenti modalità di calcolo. Si rimanda pertanto alla pagina relativa alla precedente disciplina del contributo di costruzione:
Costo di costruzione
La nuova disciplina regionale per il calcolo del contributo di costruzione ha stabilito che il costo di costruzione è ricavato dai valori OMI pubblicati dall'Agenzia delle Entrate con cadenza semestrale.
I valori OMI sono differenziati in base agli usi ed alle diverse zone in cui è suddiviso il territorio comunale.
Per il Comune di Spilamberto sono presenti 4 zone:
-B3/CENTRALE/CAPOLUOGO-CENTRO URBANO
-D1/PERIFERIA/ZONA PERIFERICA RESIDENZIALE
-E2/SUBURBANA/FRAZIONE DI SAN VITO
-R1/EXTRAURBANA/ZONA AGRICOLA
Gli usi per cui è possibile reperire i valori OMI sono:
-residenziale
-commerciale
-terziario
-produttivo
Di seguito si riporta una tabella sintetica per le diverse zone OMI del costo di costruzione (uso residenziale), riferito al 1° semestre 2020, con la raccomandazione di verificare sul sito dell'Agenzia dell'Entrate che detti importi siano aggiornati al momento della presentazione della pratica edilizia:
1° Semetre 2020 - Residenziale | |
B3/CENTRALE/CAPOLUOGO-CENTRO URBANO | €/mq 771,8750 |
D1/PERIFERIA/ZONA PERIFERICA RESIDENZIALE | €/mq 742,1875 |
E2/SUBURBANA/FRAZIONE DI SAN VITO | €/mq 727,3437 |
R1/EXTRAURBANA/ZONA AGRICOLA | €/mq 632,3437 |
Per verificare in che zona OMI ricade l'immobile oggetto d'intervento è possibile consultare la cartografia predisposta dall'agenzia del territorio:
Oneri di urbanizzazione
Relativamente agli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e all'onere di disinquinamento D e di smaltimento S si precisa che il Comune di Spilamberto è in 1° Classe.
In allegato si riportano le tabelle relative agli oneri di urbanizzazione primaria U1 e secondaria U2.
L'onere D è pari a € 4,00.
L'onere S è pari a € 3,00.
L'Amminitrazione Comunale ha deliberato una serie di incentivi relativi agli oneri di urbanizzazione per i cui approfondimenti si rimanda alla Delibera di Consiglio Comunale n. 58 del 30/09/2019.
In allegato è presente la cartografia con indicato il perimetro del Territorio urbanizzato al fine di poter determinare gli importi da utilizzare per il calcolo degli oneri di urbanizzazione.
Il Responsabile del Servizio
Ing. Andrea Simonini