L'Assessore all' Edilizia Privata e Urbanistica - Mirella Spadini
Il PUG è lo strumento di pianificazione atto a delineare le scelte di assetto e di sviluppo urbano e stabilisce la strategia per la qualità urbana ed ecologico-ambientale.
La proposta di pianificazione si appoggia su 6 linee strategiche le quali sono state lo scenario che ha guidato il nostro lavoro:
- la rigenerazione urbana, fattori di degrado da rimuovere, qualità e sostenibilità edilizia - la sostenibilità e la competitività territoriale, il mondo produttivo e il rapporto tra industria e territorio
- la qualità dello spazio rurale
- la valorizzazione dei centri storici
- l'accessibilità e l'infrastrutturazione territoriale, le politiche per la mobilità sostenibile
- lo spazio natura, gli ambienti fluviali del Panaro, la rete ecologica, la forestazione urbana.
Senza la presunzione di riuscire a produrre uno Strumento Urbanistico perfetto, possiamo riassumere l’impegno profuso nel lavoro di questi anni con la volontà di assicurare al Territorio risposte capaci di traguardare i prossimi decenni in tema di riduzione di consumo di suolo e di sostenibilità urbanistica ed edilizia. Con questa premessa, e con la consapevolezza di appartenere a un Territorio ricco di tradizioni, ma anche vulnerabile, abbiamo perseguito gli Obiettivi dell’Agenda 2030, alla quale è ispirata la nuova Legge Regionale.
Inizialmente il lavoro è stato svolto insieme ad altri Comuni, Vignola, Savignano e Castelnuovo Rangone, condividendo, in tavoli politici e tecnici, le scelte, sempre ispirate alle Strategie e sempre contenute negli ambiti previsti dalla Legge Regionale.
Ogni Comune è poi entrato in una seconda fase analizzando nel dettaglio le migliori soluzioni possibili per il proprio Territorio salvaguardando i principi di base e le risposte alle 6 Strategie comuni.
Le date del PUG a Spilamberto
La Giunta Comunale ha ASSUNTO, in data 11 Dicembre 2023 il Piano Urbanistico Generale, il nuovo strumento urbanistico che sostituirà l'attuale Piano Regolatore, recependo gli obiettivi della Legge regionale urbanistica; l’ambizione è che il PUG possa guardare al nostro territorio e ai suoi bisogni con un orizzonte temporale proiettato al 2050.
L’assunzione in Giunta ha aperto un successivo percorso di condivisione: la presentazione di osservazioni da parte di tecnici, ordini professionali, cittadini e portatori di interesse, utili a ulteriore concertazione e partecipazione per la formazione del PUG stesso.
I cittadini hanno modo di dare il loro contributo anche attraverso questa nuova fase.
A questo scopo il Piano depositato è consultabile presso il sito internet istituzionale.
L'Ufficio è disponibile a ricevere i tecnici incaricati previo appuntamento da fissare sull’agenda on line.
1) 11/12/2023 ASSUNZIONE ELABORATI DEL PUG IN PUBBLICAZIONE
Si avvisa che la Giunta Comunale, con atto n. 85 del 11/12/2023, a norma dell’articolo 45 comma 2 della L.R. n. 24/2017, ha assunto la proposta di Piano Urbanistico Generale completa di tutti gli elaborati costitutivi, ed ha disposto la comunicazione dell’assunzione di tale proposta di piano all’organo consiliare.
Con la medesima deliberazione, inoltre, la Giunta Comunale ha stabilito che, in riferimento ai temi legati alla salvaguardia, a norma dei disposti combinati degli articoli 45.2 e 27.2 della L.R. 24/2017, gli effetti della salvaguardia decorreranno dalla data di adozione del Piano che interverrà con le procedure di cui all’articolo 46 della medesima legge regionale, una volta completati i percorsi di deposito e partecipazione previsti dall’articolo 45.
La proposta completa di Piano è depositata, per la libera consultazione, per 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sul BURERT n. 355 del 20.12.2023 periodico (Parte Seconda), e nel sito web del Comune all’indirizzo:
https://dgegovpa.it/Spilamberto/AmministrazioneTrasparent e/Pianificazionegovernoterritorio
Il presente atto costituisce anche avviso di deposito per la procedura di valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale di cui all’art.18 della L.R. 24/2017 e s.m.i. e ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.
Entro il termine di scadenza del deposito, ovvero entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sul BURERT n. 355 del 20.12.2023 periodico (Parte Seconda), chiunque può prenderne visione e formulare osservazioni sui contenuti della proposta di piano assunta.
Le osservazioni inerenti al documento di VAS/Valsat dovranno essere inviate anche all’Autorità competente in materia di Valutazione Ambientale.
Responsabile del procedimento:
Ing. Andrea Simonini – e-mail: andrea.simonini@comune.spilamberto.mo.it
Garante della comunicazione e della partecipazione:
dott.ssa Elena La Spisa – e-mail: elena.laspisa@comune.spilamberto.mo.it
2) 18/12/2023 COMUNICAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE DELLA AVVENUTA ASSUNZIONE IN GIUNTA DELLA PROPOSTA DI PIANO
3) 20/12/2023 PUBBLICAZIONE SUL BURERT E SUL SITO INTERNET DEL COMUNE DEL PIANO ASSUNTO
Entro il termine per 60 giorni naturali e consecutivi, potranno essere presentate le osservazioni da parte di tutti i portatori d'interesse.
A tal proposito si suggerisce di consultare la sezione web dell'Area Urbanistica dedicata per le modalità e i termini precisi di presentazione delle osservazioni.
4) 24/01/2024 ILLUSTRAZIONE AI CITTADINI
L’incontro è finalizzato a portare a conoscenza dei cittadini il nuovo Strumento Urbanistico.
5) 25/01/2024 INCONTRO CON I PROFESSIONISTI
L’incontro è finalizzato a recepire possibili indicazioni degli Ordini Professionale e dei Tecnici e, al contempo, a chiarire dubbi o risolvere incertezze.
6) 18/02/2024 TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI
Il percorso istituzionale del PUG prevede altre scadenze, fino all’Adozione in Consiglio Comunale.
Con l’Adozione inizierà il periodo della Salvaguardia, ovvero saranno in vigore le Norme più restrittive tra i due Piani, il PRG oggi vigente e il PUG.
Successivamente il Piano sarà sottoposto a ulteriori verifiche del CUAV, Comitato Urbanistico di Area Vasta, fino alla Approvazione definitiva del Consiglio. In quel momento terminerà il periodo di Salvaguardia e sarà in vigore il PUG quale unico Strumento Urbanistico.