Comune di Spilamberto

Fiera San Giovanni 20 giugno

Amministrazione

Fiera San Giovanni 20 giugno - Comune di Spilamberto - Amministrazione - Comunichiamo - Comunicati stampa

153° Fiera di San Giovanni: dal 20 al 24 giugno a Spilamberto

Venerdì 20 giugno inaugurazione alle 19 poi arriva la Notte Balsamica

Torna dal 20 al 24 giugno la Fiera di San Giovanni, arrivata alla 153° edizione. Venerdì 20 giugno inaugurazione e Notte Balsamica con eventi, musica e tanto divertimento in Centro Storico. Si parte alle 18 con la 37° rassegna campanaria. Alle 19 sfilata inaugurale in Centro Storico (ritrovo in viale Marconi). Sfilata inaugurale dedicata quest’anno all’Aceto Balsamico in collaborazione con il Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e la Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale, per quest’occasione insieme alle famiglie che da tempo si dedicano alla produzione domestica dell’Aceto. Con sproloquio del Marchese e del suo Fattore. Dalle 19 in piazza Caduti Libertà dj set by Sa Fammia? e alle 20 sempre dj set in Corso Umberto I a cura di Le Tentazioni. Alle 20 in via Sant’Adriano Afro Funky Disco, dj set a cura di Lo Zucchero Filato; alle 20.30 in via Vischi la jam di San Giovanni a cura dei Ciappinari APS. Alle 21 in piazzale Rangoni serata dedicata a Fabrio De André. In occasione del 25° anniversario dell’intitolazione del Vicolo De André e nell’85° dalla nascita del cantautore genovese, un progetto che vedrà sul palco musicisti capitanati Beppe Cavani con la sua band con ospite Giorgio Cordini, chitarrista storico di De André, Paolo Ercoli, dobroista e il pianista e fisarmonicista croato-americano Radoslav Lorkovic. Si tratta della prima di due serate che mettono in contatto diretto Spilamberto, rappresentata dai suoi musicisti, con artisti che hanno gravitato attorno a De André e che con lui hanno collaborato. Alle 21.30 in via San Giovanni, 25 dj set con Mirko Donnini a cura di La stria della mamma. Sempre alle 21.30 in Piazza Caduti Libertà Urtica Acustic Band ed alle 22.30 in Piazzale Rangoni, 11 dj set a cura di Osteria degli Obici di Fabrizio Ferri. Alle 22.30 in via Obici Superboomer, a cura dell’Associazione Mercatino di via Obici. Alla stessa ora sempre in via Obici Sammy Balugani e Sabrina Sotgiu. Alle 23 in Piazza Caduti Libertà Not your business ed alle 00.30 in via Obici dj set by Elvis a cura di Osteria del 32. Alle 00.30 in piazza Caduti Libertà Far Lane Dj, a cura delle associazioni di Piazza Caduti. Dalle 19 alle 2, in piazza Roma “La magia di San Giovanni”, la magia del Solstizio d’estate prende forma in un angolo divinatorio per interrogare il futuro con cartomanti e numerologi.

In Piazza Caduti Libertà tornano le associazioni con stand gastronomici, zone relax, spettacoli itineranti e tanto altro ancora. Piazza Sassatelli si trasforma per la Fiera di San Giovanni: street food con gli esercenti locali, musica e intrattenimenti ogni sera. Le iniziative sono organizzate da Le Botteghe di Messer Filippo.

Una importante presenza in Fiera resta Slow Food – Condotta di Vignola, per la consueta apertura nel giardino pensile della Rocca del ristorante dedicato ad un menù sui prodotti tipici.

Torna anche, nel Parco della Rocca Rangoni, lo spazio dedicato al benessere animale. A cura di ABA – Associazione Benessere Animale Onlus. Orari apertura: Venerdì 20 giugno 19 – 01 Sabato 21 giugno 18 – 00:30 Domenica 22 giugno 10 – 14 | 18 – 00:30 Lunedì 23 giugno 18 – 21 Martedì 24 giugno 18 – 21

Inoltre ricordiamo: Stand Espositivi nel Parco della Rocca Rangoni Prodotti tipici di eccellenza del nostro territorio, street food, artingegno. Venerdì 20 giugno 19 – 01 Sabato 21 giugno 18 – 00:30 Domenica 22 giugno 10 – 14 | 17 – 00:30 Lunedì 23 giugno 18 – 00:30 Martedì 24 giugno 18 – 00:30

Tradizionale mercato fieristico ambulante Vie del centro storico Sabato 21 giugno (dalle 16) e Domenica 22 giugno tutta la giornata

Luna Park Giostrai e baracconi fanno parte della storia di Spilamberto e non potevano mancare a San Giovanni con il loro bagaglio di fantasia e divertimento. Piazzale Monti e Viale Marconi Venerdì 20 giugno 10 – 01 Sabato 21, domenica 22, lunedì 23 e martedì 24 giugno 10 – 00

Mercatino Biologico Per un’agricoltura buona per il palato e buona per l’ambiente Piazza Caduti Libertà

Venerdì 20 giugno dalle ore 19 RondineMarket Artigianato artistico, vintage, laboratori, handmade e tutto il fascino del riuso coniugato con la creatività Via Sant’Adriano e Via San Giovanni Venerdì 20, lunedì 23 e martedì 24 giugno dalle 18 alle 00.30 Officina clandestina Via Sant’Adriano Lunedì 23 e martedì 24 giugno Giochi antichi, reiventati, con materiali naturali per coinvolgere i bambini con stimolanti attività ludiche.

Tra le tante mostre allestite in fiera ricordiamo: Della luce e delle ombre Opere di Giorgio Pini e Marta Galvan Spazio espositivo il Faro delle Arti – Via Marconi Sabato 21 giugno 18 – 21 Domenica 22 giugno 10 – 12 | 18 – 21 Lunedì 24 giugno 18 – 21 A cura di Monica Varroni e Silvia Sana Doppia Emme Portraits – Ritratto d’autore Installazione fotografica e performance nella Corte d’Onore, dove sarà allestito un vero e proprio set fotografico con la possibilità di posare per un ritratto d’autore Venerdì 20 giugno 19 – 01 Sabato 21 giugno 18 – 00.30 Domenica 22 giugno 10 – 14 | 17 – 00.30 Lunedì 23 giugno 18 – 00.30 Martedì 24 giugno 18 – 00.30 A cura dei fotografi Massimo Costoli e Marco Errani Rao Baldini: un maestro e fotografo a Spilamberto nel dopoguerra In mostra le immagini di Spilamberto fotografato nella seconda metà del ‘900. Rocca Rangoni – ex formaggiaia Venerdì 20, sabato 21, lunedì 23 e martedì 24 giugno 18 – 23 Domenica 23 giugno 10 – 12 | 15 – 23 A cura di Gruppo di Documentazione Vignolese Mezaluna Installazione – Le erbe di San Giovanni Corso Umberto Un’isola verde dedicata alle leggende del Santo Patrono. Nella tradizione, la ricorrenza di San Giovanni, si lega a usanze e riti popolari molto antichi, spesso vicini ai saperi femminili di cura e rigenerazione del corpo. Al mare, alla terra, al cielo Via Obici Dal 20 al 24 giugno Siamo sempre stati amici di Fabrizio, per noi è ancora qui e non è mai morto. Dopo il Comune di Genova siamo stati i primi a dedicargli un vicolo, un carruggio, una creuza de ma. Quest’anno è il venticinquesimo dall’ intitolazione del vicolo, l’occasione ci ha indotti a creare un percorso attraverso un paesaggio aereo che guida il visitatore con i suoni, le parole, le immagini che Faber ci ha sempre regalato: al mare, alla terra e al cielo. A cura de Il Mercatino di Via Obici

Durante l’intera durata della Fiera possibilità di visitare e scoprire i monumenti ed i musei di Spilamberto.

Il programma dettagliato su www.fierasangiovanni.it e sui canali social FB e IG.

Inserita il 16/06/2025 -- Aggiornata il 16/06/2025 ore 16:24
Calendario eventi e manifestazioni
10 - 23 Luglio