Comune di Spilamberto

Fiera San Giovanni 23 giugno

Amministrazione

Fiera San Giovanni 23 giugno - Comune di Spilamberto - Amministrazione - Comunichiamo - Comunicati stampa

153° Fiera di San Giovanni: dal 20 al 24 giugno a Spilamberto

Lunedì 23 giugno: la "Notte della Guazza" con Guccini incontra De André, Officina Clandestina e laboratori naturalistici

Penultimo giorno ricco di eventi, musica, mercatini vintage e di artigianato artistico, installazioni, mostre e giochi retrò per bambini. Inoltre, la Piazza delle Associazioni, la Piazza di Messer Filippo con proposte culinarie e musicali, prodotti tipici, artigianato artistico e lo spazio dedicato agli animali al parco della Rocca

La Fiera di San Giovanni entra nella sua fase conclusiva con la "Notte della Guazza" di lunedì 23 giugno, una serata ricca di eventi culturali, musicali e naturalistici che promette di incantare visitatori di tutte le età.

Per attendere la notte più breve, quella in cui la famosa “guazza” si posa sui fiori lasciati a bagno all’aperto e produce l’acqua di San Giovanni, l'evento clou della serata sarà "Guccini incontra De André" alle ore 21.00 in Piazzale Rangoni.

Un appuntamento imperdibile che unisce due giganti della canzone d'autore italiana attraverso parole e musica tra la Via Emilia, Genova e il West. Sul palco si alterneranno musicisti di eccezione: Ellade Bandini (batterista di Fabrizio De André), Flaco Biondini (chitarrista di Francesco Guccini), Andrea Parodi (cantautore), Alex Gariazzo (chitarrista della Treves Blues Band), Michele Guaglio (bassista) e Riccardo Maccabruni (pianista e fisarmonicista). L'evento godrà del patrocinio della Fondazione De André.

Per le famiglie con bambini, dalle 18.00 alle 23.00 nel Parco della Rocca si svolgerà l'Officina Clandestina, uno spazio creativo all'aperto che propone giochi retrò reinventati con oggetti naturali. Il collettivo artistico Officina Clandestina offrirà un approccio innovativo e sostenibile per coinvolgere i più piccoli in attività ludiche e stimolanti.

Sempre dalle 18.00 alle 21.00 nel Parco della Rocca, il Laboratorio Naturalistico "Esploratori della Natura" permetterà a bambini e famiglie di scoprire insieme la natura circostante, costruendo piccoli strumenti con materiali naturali e cimentandosi in attività da veri esploratori. Un'occasione divertente per osservare, toccare e imparare giocando, a cura del CEAS Valle del Panaro.

La serata sarà arricchita da MercatINCANTO (dalle 18.00 in Sant'Adriano, via Vischi e San Giovanni), con artigianato artistico, vintage, laboratori e handmade, e dalla Cena Balsamica alle 20.00 nel Giardino pensile di Rocca Rangoni, con menù dedicato ai primi tre aceti classificati al Palio di domenica 22 giugno.

Non mancheranno musica dal vivo, spettacoli e DJ set distribuiti tra le piazze del centro storico, confermando la tradizione della Fiera di San Giovanni come momento di incontro tra cultura, tradizione e intrattenimento per tutta la comunità.

In Piazza Caduti Libertà tornano le associazioni con stand gastronomici, zone relax, spettacoli itineranti e tanto altro ancora. Piazza Sassatelli si trasforma per la Fiera di San Giovanni: street food con gli esercenti locali, musica e intrattenimenti ogni sera. Le iniziative sono organizzate da Le Botteghe di Messer Filippo.

Una importante presenza in Fiera resta Slow Food – Condotta di Vignola, per la consueta apertura nel giardino pensile della Rocca del ristorante dedicato ad un menù sui prodotti tipici.

Torna anche, nel Parco della Rocca Rangoni, lo spazio dedicato al benessere animale. A cura di ABA – Associazione Benessere Animale Onlus. Orari apertura: Venerdì 20 giugno 19 – 01 Sabato 21 giugno 18 – 00:30 Domenica 22 giugno 10 – 14 | 18 – 00:30 Lunedì 23 giugno 18 – 21 Martedì 24 giugno 18 – 21

Inoltre ricordiamo: Stand Espositivi nel Parco della Rocca Rangoni Prodotti tipici di eccellenza del nostro territorio, street food, artingegno. Venerdì 20 giugno 19 – 01 Sabato 21 giugno 18 – 00:30 Domenica 22 giugno 10 – 14 | 17 – 00:30 Lunedì 23 giugno 18 – 00:30 Martedì 24 giugno 18 – 00:30

Tradizionale mercato fieristico ambulante Vie del centro storico Sabato 21 giugno (dalle 16) e Domenica 22 giugno tutta la giornata

Luna Park Giostrai e baracconi fanno parte della storia di Spilamberto e non potevano mancare a San Giovanni con il loro bagaglio di fantasia e divertimento. Piazzale Monti e Viale Marconi Venerdì 20 giugno 10 – 01 Sabato 21, domenica 22, lunedì 23 e martedì 24 giugno 10 – 00

Mercatino Biologico Per un’agricoltura buona per il palato e buona per l’ambiente Piazza Caduti Libertà Venerdì 20 giugno dalle ore 19

RondineMarket Artigianato artistico, vintage, laboratori, handmade e tutto il fascino del riuso coniugato con la creatività Via Sant’Adriano e Via San Giovanni Venerdì 20, lunedì 23 e martedì 24 giugno dalle 18 alle 00.30

Officina clandestina Via Sant’Adriano Lunedì 23 e martedì 24 giugno Giochi antichi, reiventati, con materiali naturali per coinvolgere i bambini con stimolanti attività ludiche.

Tra le tante mostre allestite in fiera ricordiamo: Della luce e delle ombre Opere di Giorgio Pini e Marta Galvan Spazio espositivo il Faro delle Arti – Via Marconi Sabato 21 giugno 18 – 21 Domenica 22 giugno 10 – 12 | 18 – 21 Lunedì 24 giugno 18 – 21 A cura di Monica Varroni e Silvia Sana

Doppia Emme Portraits – Ritratto d’autore Installazione fotografica e performance nella Corte d’Onore, dove sarà allestito un vero e proprio set fotografico con la possibilità di posare per un ritratto d’autore Venerdì 20 giugno 19 – 01 Sabato 21 giugno 18 – 00.30 Domenica 22 giugno 10 – 14 | 17 – 00.30 Lunedì 23 giugno 18 – 00.30 Martedì 24 giugno 18 – 00.30 A cura dei fotografi Massimo Costoli e Marco Errani

Rao Baldini: un maestro e fotografo a Spilamberto nel dopoguerra In mostra le immagini di Spilamberto fotografato nella seconda metà del ‘900. Rocca Rangoni – ex formaggiaia Venerdì 20, sabato 21, lunedì 23 e martedì 24 giugno 18 – 23 Domenica 23 giugno 10 – 12 | 15 – 23 A cura di Gruppo di Documentazione Vignolese Mezaluna

Installazione – Le erbe di San Giovanni Corso Umberto Un’isola verde dedicata alle leggende del Santo Patrono. Nella tradizione, la ricorrenza di San Giovanni, si lega a usanze e riti popolari molto antichi, spesso vicini ai saperi femminili di cura e rigenerazione del corpo.

Al mare, alla terra, al cielo Via Obici Dal 20 al 24 giugno Siamo sempre stati amici di Fabrizio, per noi è ancora qui e non è mai morto. Dopo il Comune di Genova siamo stati i primi a dedicargli un vicolo, un carruggio, una creuza de ma. Quest’anno è il venticinquesimo dall’ intitolazione del vicolo, l’occasione ci ha indotti a creare un percorso attraverso un paesaggio aereo che guida il visitatore con i suoni, le parole, le immagini che Faber ci ha sempre regalato: al mare, alla terra e al cielo. A cura de Il Mercatino di Via Obici

Durante l’intera durata della Fiera possibilità di visitare e scoprire i monumenti ed i musei di Spilamberto.

Il programma dettagliato su www.fierasangiovanni.it.

Inserita il 19/06/2025 -- Aggiornata il 19/06/2025 ore 11:37
Calendario eventi e manifestazioni
10 - 23 Luglio