Comune di Spilamberto

Mast Còt 5 ottobre

Amministrazione

Mast Còt 5 ottobre - Comune di Spilamberto - Amministrazione - Comunichiamo - Comunicati stampa

Màst Cot: sabato 5 e domenica 6 ottobre a Spilamberto bollono i paioli del mosto

Come ogni anno a Spilamberto, ad inizio ottobre, le strade del borgo si riempiono degli aromi della cottura del mosto con l’iniziativa Mast Còt, organizzata dal Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale e dal Comune di Spilamberto in collaborazione con la Consorteria ABTM. Sabato 5 e domenica 6 ottobre nella patria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena si celebra un momento fondamentale della realizzazione del prezioso prodotto: su grandi fuochi, dentro a giganteschi paioli, il succo d’uva viene cotto lentamente ad una temperatura che non deve superare i novanta gradi, sino alla riduzione di un terzo del suo volume iniziale. Dopo questo rito, che è anche un’occasione di festa, la base del Balsamico Tradizionale è pronta per essere pazientemente sottoposta alle fermentazioni naturali, all’azione degli acetobatteri e sapientemente invecchiata in botti di legno diverso, di grandezza a scalare, fino all’ottenimento dei sapori, degli odori e dei colori caratteristici di uno dei prodotti gastronomici più pregiati al mondo. La bollitura si svolgerà in piazzale Rangoni. Sabato 5 ottobre dalle 9 apertura degli stand espositivi. In Corte D’Onore esposizione di moto d’epoca Sapori e Motori a cura del Circolo Auto e Moto d’Epoca Lotario Rangoni Machiavelli e Classic Club Vignola ASD. Dalle 10.30 alle 18 in Via San Giovanni giochi di un tempo e antichi mestieri. Giochi, laboratori e tanto altro per grandi e piccini. Dalle 15.30 nella Corte del Gusto di Rocca Rangoni degustazione di vini del territorio modenese, a cura di Slow Food Vignola e Valle del Panaro. Dalle 16 alle 19 visite guidate alla Rocca Rangoni a cura di Etcetera Soc. Coop. Ritrovo presso la Corte D’Onore. Accesso libero senza prenotazione. Durata della visita 45 minuti.

Sempre sabato pomeriggio spazio agli artisti di strada: alle 16 ed alle 17 parata dei trampolieri lungo le vie del centro. Alle 16.30 ed alle 18.30 in Piazza Sassatelli teatro di strada MR. BANG (UK/Francia). Clown esplosivo che ci incanterà con situazioni assurde, battute al tritolo e scoppiettanti gag. Adatto a tutte le età. Alle 17.30 ed alle 19.30 in via Vischi (fianco Santa Maria degli Angeli) Teatro di strada GAMBEINSPALLA TEATRO. Il Sogno. Adatto a tutte le età, libero e gratuito.Alle 18.45 in vicolo De Andrè (laterale Via Obici) Marcing Band ROARING EMILY JAZZ BAND. Da Vicolo De Andrè in marcia lungo le vie del paese. Una marching band di ottoni, dal fascino vintage, che trasporta in un’epoca passata con il suo repertorio swing vivace e coinvolgente. Indossano eleganti pagliette e costumi d’epoca, creano un’atmosfera festosa e nostalgica, suonando con maestria trombe, trombone e tuba. Un viaggio nel tempo, dove il ritmo travolgente dello swing incontra l’eleganza di una parata d’altri tempi, rendendo ogni evento unico e indimenticabile. Alle 21 in Piazza Sassatelli musica dal vivo: Pugliese, Luppi, Lazzarini Jazz Trio.

Per tutta la giornata in Corso Umberto I iniziative “Il balsAMICO dei bambini”. Vendita dell’Aceto Balsamico Tradizionale donato dalla Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale e imbottigliato dalle classi V dell’Istituto Comprensivo Fabriani alle quali sarà devoluto il ricavato. Dalle 10.30 alle 18, in via San Giovanni giochi di un tempo e antichi mestieri. Giochi, laboratori e tanto altro. Dalle 15 alle 18 in Piazza Sassatelli artisti di natura “Progettare e dipingere con fiori, foglie e pigmenti naturali”. Laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni. L’iniziativa è libera e gratuita. Per informazioni: info@ceasvalledelpanaro.it; 3351282557. A cura di CEAS Valle del Panaro. Dalle 19 in Piazza Sassatelli e nel Parchetto degli antichi mestieri “Pigiatura Musicale”. A cura dell’Associazione Sa fammia? APS. In collaborazione con Le Botteghe di Messer Filippo. Per tutta la durata della manifestazione: in Piazzale Rangoni Cottura del mosto, a cura delle Comunità della Consorteria che sveleranno i segreti per la produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (ABTM); in Piazza Roma esposizione di botti e attrezzature per la produzione di Aceto Balsamico Tradizionale; nel Parco di Rocca Rangoni macchine per l’agricoltura e trattori antichi: esposizione e dimostrazioni. In Via Sant’Adriano esposizione e vendita di prodotti tipici delle Aziende Agricole del territorio, delizie per il corpo e per il palato. In Piazza Sassatelli “Made in Spilla street food e teatro di strada”, sarà allestito uno street food completamente spilambertese di bar, pizzerie, ristoranti e associazioni Made in Spilla. In programma musica dal vivo, teatro di strada e mercatino dell’arte ingegno. Durante la manifestazione lungo le vie del Centro Storico musica dal vivo e dj set a cura dei locali e musei e monumenti aperti. Sia sabato che domenica, ritorna infine Stuzzicalamberto, percorsi enogastronomici a caccia delle tipicità locali all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena preparate da bar, ristoranti, forni, gastronomie e associazioni di Spilamberto (sabato dalle 17 alle 22, domenica dalle 12 alle 15 e dalle 17 alle 21). Per info 059 781614 o info@museodelbalsamicotradizionale.org. La novità di quest’anno sono i gettoni: ognuno potrà comprare al Museo e nei negozi aderenti dei “baiocchi balsamici”, del costo di 2 euro, nella quantità che più preferisce e decidere dove spenderli (ovviamente da una lista di attività aderenti all’iniziativa). In questo modo il visitatore potrà comporsi il proprio percorso personalizzato scegliendo in base alle singole proposte dei locali.

Per aggiornamenti sul programma completo www.mastcot.it oppure pagina IG e FB del Museo del Balsamico Tradizionale (@museoacetobtm).

Inserita il 01/10/2024 -- Aggiornata il 04/10/2024 ore 10:40
Calendario eventi e manifestazioni
25 Marzo - 7 Aprile