Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più puoi consultare la nostra cookie policy. Premendo "ACCETTA" acconsenti all'uso completo dei cookie. Usa il pulsante "PREFERENZE" per selezionare soltanto alcuni cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato. Il pulsante "CONTINUA SENZA ACCETTARE" chiude il banner e continuerai la navigazione con i soli cookie tecnici.
Il sito utilizza cookie tecnici (Google Analytics) per analizzare il traffico del sito al fine di fornire un migliore servizio di consultazione dei contenuti.
Il sito utilizza cookie di profilazione di terze parti (YouTube) per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati.
Passalaparola - Iniziativa 7 Maggio - Comune di Spilamberto - Amministrazione - Comunichiamo - Comunicati stampa
PASSA LA PAROLA, SABATO 7 MAGGIO 'VOCI DAL MONDO VERDE' A SPILAMBERTO
Prima tappa del Festival: alla biblioteca Impastato interverranno Stefano Bordiglioni e
Irene Penazzi
Stefano Bordiglioni e Irene Penazzi saranno gli ospiti presenti alla biblioteca Peppino
Impastato di Spialmberto sabato 7 maggio alle ore 17 nell'evento che aprirà
ufficialmente la decima edizione di Passa la Parola, Festival della Lettura per Ragazzi
organizzato dalla libreria indipendente per ragazzi Castello di Carta di Vignola e dal
comitatodi Modena del Csi, Centro Sportivo Italiano. Prima tappa Spilamberto: la
biblioteca Peppino Impastato farà da scenario all’evento dal titolo Voci dal mondo
verde. Stefano Bordiglioni, con letture e canzoni, e Irene Penazzi, attraverso
illustrazioni dal vivo, sono gli ospiti che tra i tanti spunti aiuteranno anche a capire
perché in ogni pianta c’è un intero mondo da esplorare e conoscere.
Passa la Parola è arrivato alla decima edizione e per festeggiare questo importante
traguardo ha fatto le cose in grande. Nove giornate di festival in provincia in
altrettanti comuni dal 7 maggio al 25 giugno, che si sommano alla due giorni di
Modena del prossimo 14 e 15 maggio in piazza Mazzini.
Il motto del 2022 è “Passa La Parola 10…20,30”. C’è il numero 10, che rappresenta il
primo decennio del Festival e i dieci comuni coinvolti nell’edizione 2022. Poi un 20 e
un 30, vicini tra loro: promuovere gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU attraverso il
libro e la lettura è l’intento della direzione artistica del Festival condivisa con i propri
partner.
La missione è quella di stimolare i più giovani ad un impegno civile attivo, facendosi
promotori di valori, magari proprio a cominciare dalla lettura che diventa strumento
di cultura e conoscenza.
“Salviamo il Pianeta con un libro” è invece l’iniziativa che accompagnerà Passa La
Parola. Ognuno potrà scegliere il titolo di un libro che nel proprio percorso di vita ha
un avuto un significato importante, attraverso due modalità: compilando la cartolina
in una delle tappe del festival oppure entrando nella sezione Vota libro di
www.passalaparola.it, il sito ufficiale dell’evento.
Stefano Bordiglioni si è laureato in pedagogia a Bologna e ha lavorato come
insegnante in una scuola elementare di Forlì. Da più di venti anni scrive favole,
racconti e storie, soprattutto per Einaudi Ragazzi, Einaudi Scuola, Edizioni EL, Emme
Edizioni. Con le sue pubblicazioni ha vinto diversi premi letterari, fra cui quello
intitolato a Gianni Rodari. Ha scritto libri per la scuola con Mondadori Education,
programmi televisivi per la Rai destinati ai giovanissimi, canzoni e sigle musicali
assieme a Marco Versari. Ha al suo attivo più di cento libri per ragazzi e alcuni cd
musicali.
Irene Penazzi è autrice e illustratrice. Laureata al corso specialistico di Illustrazione
per l’editoria dell’Accademia di belle arti di Bologna, ha studiato per dieci mesi
nell’università HAW di Amburgo. Ha collaborato con l’associazione culturale Hamelin
di Bologna. Ha ricevuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, tra cui la
menzione speciale della giuria al Premio Rodari 2019 per “Nel mio giardino il mondo”
(Terre di Mezzo) ed è stata selezionata per la Ibby Honour List 2020. Collabora con
diverse case editrici, italiane e francesi, e svolge laboratori creativi per ragazzi e
adulti, anche nelle scuole.
La biblioteca Peppino Impastato è a Spilamberto in via Santa Maria, 12. Sono invitati
in particolare tutti i bambini e le bambine dai 6 ai 12 anni, le loro famiglie, gli
appassionati di letteratura per ragazzi e gli amanti dell’illustrazione. L’evento,
introdotto da Sara Tarabusi, è gratuito come tutti gli appuntamenti del Festival.
Obbligatori l’iscrizione (fino ad esaurimento posti): si può telefonare al numero
059789965, scrivere su whatsapp al 3398829692 oppure mandare una mail
all’indirizzo biblioteca@comune.spilamberto.mo.it
Voci dal mondo verde nell'ambito di Passa la Parola è organizzato con il contributo del
Comune di Spilamberto e in collaborazione con Biblioteca comunale di Spilamberto
‘Peppino Impastato’.
INFO UTILI
Tutti gli eventi del Festival sono gratuiti, rivolti a bambini, ragazzi, genitori,
insegnanti e appassionati di letteratura per l’infanzia.
Passa la Parola è un progetto di promozione alla lettura ideato da Milena Minelli e
Sara Tarabusi, Libreria indipendente per ragazzi Castello di Carta e CSI Modena. Si
ringraziano ∙ Fabian Negrin e Adriano Salani Editore per l’utilizzo dell’immagine.
Libreria del Festival a cura di Libreria per ragazzi Castello di Carta.
La decima edizione di Passa la Parola è organizzata da CSI Modena e dalla libreria per
ragazzi Castello di Carta di Vignola, con il contributo dei comuni di Modena,
Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro di Modena, Formigine, Pavullo
nel Frignano, San Cesario sul Panaro, Savignano sul Panaro, Spilamberto e Vignola,
con la collaborazione delle biblioteche del territorio, con il patrocinio della regione
Emilia-Romagna e con il sostegno di Conad, Bper Banca, Lapam, Medica Plus, institut
Français Italia, Flanders Literature, Sinnos Editrice e Logos Edizioni.
Ecco le parole di Carlotta Acerbi, assessora per il Comune di Spilamberto alla Cultura,
Turismo, Biblioteca, Intercultura, Memoria, Politiche giovanili
"Voci dal mondo verde, che vogliamo e dobbiamo ascoltare. La cura per il verde, per
le piante, per il mondo in cui viviamo passa anche attraverso l'arte: con la mostra
‘Clima’ sui cambiamenti climatici e l'impatto locale, allestita nei locali dell'ex ospedale
Roncati in Via Santa Maria e il mondo verde da scoprire attraverso questo incontro
all'interno di Passalaparola. L'obiettivo come Amministrazione è quello di trasmettere
anche ai più piccoli il senso di responsabilità e la cura verso l'ambiente che ci
circonda; un percorso che l'Amministrazione ha intrapreso da qualche tempo,
coinvolgendo bambini e ragazzi delle nostre scuole anche su progetti partecipativi sul
verde urbano a Spilamberto".
Inserita il 05/05/2022 -- Aggiornata il 05/05/2022 ore 13:09