Comune di Spilamberto

Progetto Spillover - Riqualificazione della Casa del Fattore: indagini archeologiche per il progetto esecutivo

Amministrazione

Progetto Spillover - Riqualificazione della Casa del Fattore: indagini archeologiche per il progetto esecutivo - Comune di Spilamberto - Amministrazione - Comunichiamo - Comunicati stampa

Progetto Spillover - Riqualificazione della Casa del Fattore: indagini archeologiche per il progetto esecutivo

Arrivato il parere favorevole della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio Prosegue celermente il percorso relativo al progetto Spillover, che riguarda la riqualificazione della Casa del Fattore della Rocca Rangoni. A seguito dell’autorizzazione della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio possono partire le operazioni relative alla progettazione esecutiva e successivamente le indagini archeologiche. Ricordiamo che questo importante progetto è stato reso possibile grazie al co-finanziamento di più di 700mila euro da parte della Regione Emilia - Romagna. Nel novembre 2021, il Comune ha presentato, nell’ambito del bando regionale “Rigenerazione Urbana 2021”, un progetto finalizzato a riqualificare questa parte della Rocca e mettere a disposizione della comunità spazi versatili e multifunzionali, capaci di rispondere a diverse esigenze: aule per la formazione, sale per incontri ed eventi, spazi espositivi e show-cooking, location per matrimoni ed eventi. La proposta presentata dal Comune si focalizza sul cibo come elemento di aggregazione e sviluppo locale ed è risultata tra gli 80 interventi di rigenerazione urbana finanziati dalla Regione Emilia Romagna; grazie ai 700 mila euro di cofinanziamento, ai quali si aggiungono 800 mila euro di risorse proprie del Comune, è stato possibile lavorare sulla progettazione definitiva. Un progetto con un forte focus sulla sostenibilità ambientale ma anche architettonica, a partire dall’utilizzo di materie prime locali (per l’intervento si prevede l’applicazione del protocollo di sostenibilità ambientale GBC Historic Building, dedicato specificatamente agi edifici storici). Affinché l'edificio possa rispondere alle normative sulla sicurezza degli spazi pubblici e accessibilità anche per disabili è essenziale la realizzazione della scala con determinati criteri; per poterla fare senza compromettere in maniera irreversibile l'edificio storico è necessario costruirla verso l’esterno. Per questo sarà purtroppo necessario abbattere la magnolia oggi collocata nell’area cortiliva interna della Rocca. L’Amministrazione per compensare si impegna a mettere a dimora, nell’area a verde della Rocca, una pianta di specie autoctona adeguatamente sviluppata sia in termini di fusto che di chioma.

Inserita il 24/03/2023 -- Aggiornata il 24/03/2023 ore 13:49
Calendario eventi e manifestazioni
29 Maggio - 11 Giugno