Si è concluso il concorso di progettazione per la riqualificazione di una porzione di Centro Storico a ridosso della Rocca Rangoni e dell’annesso parco su via Savani e via Piccioli. Il progetto presentato da Federica Gozzi vince il primo premio di € 14.000
Si è concluso lunedì 15 ottobre il percorso legato al concorso di progettazione in due gradi per la riqualificazione di una porzione di Centro Storico a ridosso della Rocca Rangoni e dell’annesso parco su via Savani e via Piccioli.
La commissione di concorso ha ufficializzato il nome del vincitore: Federica Gozzi, Architetto di Modena, che si aggiudica il premio di € 14.000.
La graduatoria delle altre posizioni è così composta:
2° Soc. Barbini Arcquitectos Lda di Lisbona (premio di € 5.000)
3° arch. Amelia Blundo - raggruppamento di professionisti di Avellino (premio di € 4.500)
4° arch. Roberto Giannerini - raggruppamento di professionisti di Padova (premio di € 3.500)
5° arch. Carlo Prati - raggruppamento di professionisti di Roma (premio di € 3.000)
Ricordiamo che questi 5 progettisti, sono stati selezionati nella prima fase concorsuale tra i 15 progetti pervenuti e che l’età dei partecipanti è mediamente under 40 anni.
Ora, il Comune di Spilamberto, dispone di un primo progetto preliminare per questa porzione di Centro Storico che, nelle prossime settimane, sarà oggetto di confronto con l’Amministrazione, le Associazioni del territorio e la cittadinanza.
Questa esperienza ha in primo luogo consentito di mettere in moto un proficuo ed importante meccanismo di partecipazione che ha portato all’elaborazione di un progetto che consentirà all’Amministrazione comunale, quando ci saranno le risorse economiche necessarie, di attuare le successive fasi progettuali per arrivare alla fase esecutiva dei lavori.
Il fatto di aver completato, entro i termini previsti, la fase concorsuale di selezione e di avere un progetto già con delle indicazioni sufficientemente concrete di attuazione, pone quindi l’Amministrazione comunale nella posizione di poter presentare la propria candidatura ad eventuali futuri finanziamenti che la Regione Emilia Romagna metterà a disposizione.
Ricordiamo infatti che, rispetto a questo percorso, il Comune di Spilamberto è uno dei 19 comuni dell’Emilia Romagna che beneficia dei contributi regionali relativi al bando “Concorsi di Architettura per la riqualificazione urbana”, che finanzia procedure concorsuali e partecipative, per lo svolgimento di concorsi di architettura per la riqualificazione del territorio. Il costo relativo alla procedura per il concorso di Spilamberto che si è appena concluso, è dunque finanziato completamente dalla Regione per un importo complessivo pari a 50 mila euro.
Per info: Servizio Rapporti con il Cittadino tel. 059/789941; info@comune.spilamberto.mo.it; www.comune.spilamberto.mo.it.