Per l’estate che è appena cominciata avevamo programmato alcune iniziative che purtroppo non potremo organizzare (rimandate al prossimo anno), ma sono tanti i progetti che ci sono stati ispirati da questo tempo e dalla situazione che stiamo vivendo.
Lo stare per un lungo periodo in casa, lontani da volti e luoghi cari, parte della nostra quotidianità, ha spinto l’Amministrazione a voler offrire ai suoi abitanti una Spilamberto dall’atmosfera accogliente, rendendo ancora più bello il centro storico con piante, luci, musica in filodiffusione per tutta l’estate, e dando a tutti, grandi e piccoli, la possibilità di scoprire il proprio paese e il proprio territorio di origine attraverso modi e percorsi diversi, ma interconnessi.
Così nella programmazione estiva cinema, teatro, arte visiva, passeggiate e visite guidate intrecceranno tradizioni e contemporaneità in un dialogo costante tra il territorio e i suoi abitanti, volto alla valorizzazione di quella bellezza che ci circonda e che troppe volte diamo per scontata.
Questo viaggio alla riscoperta della bellezza di Spilamberto inizia mercoledi 8 luglio con un ciclo di visite guidate storico – culturali che ripercorrono i luoghi e le tradizioni della nostra storia, a cura della storica spilambertese Criseide Sassatelli.
Programma delle passeggiate:
- Mercoledì 8 luglio “Passeggiata tra mura, torri e torrette del Castello di Spilamberto” (punto di ritrovo arco del Torrione, ore 20.45).
- Mercoledì 22 luglio “Passeggiata lungo le ‘contrade’ del Castello di Spilamberto: strade, personaggi, case, chiese, palazzi” (punto di ritrovo arco del Torrione, ore 20.45).
- Mercoledì 5 agosto “La Rocca di Spilamberto da Torre d’avvistamento a ‘vago palazzo’” (punto di ritrovo piazzale Rangoni, ore 20.45).
- Mercoledì 2 settembre “Un caso di protoindustrializzazione: Spilamberto tra Cinquecento e Seicento (punto di ritrovo arco del Torrione, ore 20.45)
- Sabato 12 settembre “Passeggiando nelle stanze della Rocca Rangoni: splendore e decadenza” (punto di ritrovo piazzale Rangoni, ore 18).
Le visite durano in media due ore e sono gratuite.
Durante la visita sarà obbligatorio indossare la mascherina.
Per godersi al meglio le visita è inoltre consigliato dotarsi di torcia e scarpe comode.
Info e prenotazioni:
ufficio cultura 059.789966 - cultura@comune.spilamberto.mo.it
Numero massimo di persone per visita 12. La prenotazione è obbligatoria.