Sabato 11 febbraio ore 21:00
Ex Chiesa di Santa Maria degli Angeli
VIVALDI, VIVALDI, VIVALDI Concerti e Sonate
A cura della Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore
Antonio Lorenzoni, Flauto dolce e traversiere
Gilberto Ceranto, violino
Anna Giuseppina Mosconi, violoncello
Roberto Cascio, liuto
La Cappella Musicale ha realizzato diverse registrazioni discografiche ( Tactus, NovAntiqua, Da Vinci) di musica sacra e profana del periodo rinascimentale e barocco. Tra questi, in particolare, la registrazione integrale dell'opera del frate agostiniano Ippolito Ghezzi (7 cd), uno sulla musica bolognese del primo '500 (Pinxit), uno dedicato a intermezzi buffi (Alessandro Scarlatti - Zamberlucco e Palandrana - e uno da anonimo settecentesco proveniente dalla Biblioteca Estense di Modena) e in ultimo, un cd dedicato a Monteverdi e al suo Maestro ( M.A. Ingegneri) o alle intonazioni ispirate all'erbario rinascimentale.
La Cappella Musicale assieme all'ensemble teatrale Teatro Antico realizza la messa in scena con musiche di scena, in scena, dal vivo, di commedie (Il Raggiratore di C. Goldoni; Il Negromante di L. Ariosto; L'accademia di Musica di F. Albergati) sacre rappresentazioni (S.Martino -registrato anche per Tactus- San Francesco, San Tommaso, Santa Cecilia e altre ancora) e tragedie greche, in forma di lettura drammatica, tra le quali L'Antigone, recentemente rappresentata a Ferrara con musiche di Vincenzo Galilei (padre di Galileo) preceduta da una dissertazione sul testo da parte del prof. Massimo Cacciari