Spilamberto si colloca in una posizione strategica, a pochi minuti da luoghi di grande interesse architettonico, paesaggistico, culturale ed enogastronomico.
Il territorio dell’Unione Terre di Castelli. Spilamberto costituisce, insieme ai Comuni di Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Guiglia, Marano sul Panaro, Savignano sul Panaro, Vignola e Zocca, l’Unione Terre di Castelli. L’Unione offre un territorio ricco di straordinarie opportunità enogastronomiche (le ciliegie, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, il Parmigiano Reggiano, i salumi, il Lambrusco, castagne e marroni), storico-culturali (da non perdere le visite a castelli, palazzi, chiese, borghi, fiere, sagre e mercati che segnano il nostro territorio e che raccontano una storia antica ed affascinante. Alcuni esempi: la Rocca e la scala a chiocciola del Barozzi a Vignola oppure il suggestivo castello di Castelvetro) e percorsi naturalistici d’eccellenza (una visita la merita il bellissimo Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina).
Modena. Dal 1997 il Duomo, fra i massimi capolavori del romanico europeo, la sua torre campanaria detta Ghirlandina e Piazza Grande sono stati dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Nonantola. La sua fama è legata al monastero voluto da Anselmo, cognato di Astolfo re dei Longobardi, che nell’anno 752 fece costruire un monastero benedettino. L’archivio dell’abbazia è fra i più importanti d’Europa per il periodo medievale.
Maranello. Vera e propria terra del Mito, famosa in particolare per la Galleria Ferrari che raccoglie al suo interno le auto, le immagini ed i trofei che hanno scritto la storia del prestigioso Marchio.
Bazzano. Fra le più piccole città emiliane, è un grazioso centro ai piedi delle colline bolognesi, dominato dalla maestosa Rocca dei Bentivoglio. Per le sue diverse specialità enogastronomiche e per le bellezze paesaggistiche ha ottenuto il riconoscimento di Città slow e di Città d’arte.
Per maggiori informazioni sui monumenti, la gastronomia, i percorsi naturalistici, i musei e quant'altro vai alla sezione dei percorsi turistici consigliati e scarica il documento allegato.