Sono una soluzione per molte infezioni, però usati a sproposito
possono perdere il loro potere.
Questo potrebbe essere un grande problema.
L'uso eccessivo di antibiotici favorisce la diffusione di batteri resistenti, mettendo così a rischio la loro efficacia nella cura delle infezioni. In Emilia-Romagna, come nel resto dell'Italia e in molti paesi europei, le resistenze agli antibiotici (fra cui fluorochinoloni e macrolidi) sono molto elevate anche per batteri responsabili di infezioni frequenti in ambito territoriale quali infezioni delle vie urinarie, otiti e polmoniti.
Questo è il contesto all'interno del quale nasce la campagna informativa "Antibiotici. Soluzione o problema?" realizzata dal CeVEAS in collaborazione con l'Agenzia sanitaria e sociale regionale dell'Emilia-Romagna (Area Rischio Infettivo), l'Azienda USL di Modena, l'Azienda USL di Parma e l'Istituto Change (Scuola superiore di Counselling Sistemico) di Torino. La campagna, finanziata dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), abbraccerà il periodo da novembre 2011 a febbraio 2012 con l'obiettivo di informare i cittadini sul corretto uso degli antibiotici e quindi di ridurne il consumo inappropriato, sia attraverso media locali (radio, TV, quotidiani, siti web), sia attraverso i medici di famiglia e le farmacie.
Campagna informativa del Servizio Sanitario Regionale dell'Emilia Romagna, realizzata nell'ambito di un progetto di recerca finanziato dall'Agenzia Italiana del Farmaco. www.ceveas,it/antibiotici