Comune di Spilamberto

Referendum Costituzionale 20-21 settembre 2020

Uffici e servizi comunali

Referendum Costituzionale 20-21 settembre 2020 - Comune di Spilamberto - Uffici e servizi comunali - Servizi Demografici - Elezioni - Referendum

Elettori: 8.854 (4.354 maschi - 4.500 femmine)

Votanti consultazioni referendarie 20-21 settembre 2020: n. 5.230 - 59,07% (clicca qui per le affluenze delle ore 15:00 per seggio elettorale)

Risultati definitivi su Eligendo

Affluenze ai seggi domenica 20 settembre 2020

- ore 12:00: votanti n. 1.466 - 16,56% (clicca qui per le affluenze delle ore 12:00 per seggio elettorale)
- ore 19:00: votanti n. 3.172 - 35,83% (clicca qui per le affluenze delle ore 19:00 per seggio elettorale)
- ore 23:00: votanti n.  4.018 - 45,38% (clicca qui per le affluenze delle ore 23:00 per seggio elettorale)


Domenica 20 settembre e lunedì 21 settembre 2020 si vota per il referendum costituzionale "Modifiche agli articoli 56, 57, 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari".

Orari di apertura seggi:
- domenica 20 settembre dalle ore 7 alle ore 23
- lunedì 21 settembre dalle ore 7 alle ore 15

Per accedere ai seggi gli elettori dovranno essere muniti di mascherina e avranno l'obbligo di indossarla nel rispetto delle normative vigenti, che ne prescrive l'uso per i luoghi al chiuso accessibili al pubblico

Raccomandiamo gli utenti di visitare anche la sezione generale dedicata alle Elezioni (disponibile a questo link) in cui poter trovare utili informazioni relativamente a: tessera elettorale, ubicazione dei seggi, voto assistito ecc.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Ministero dell'Interno a questo link


Apertura straordinaria ufficio elettorale per il rilascio delle tessere elettorali (nuove emissioni - duplicati) 
  • venerdì 18 settembre dalle ore 13 alle ore 18 (oltre al normale orario di apertura dell'Ente);
  • sabato 19 settembre dalle ore 9 alle ore 18
  • domenica 20 settembre dalle ore 7 alle ore 23
  • lunedì 21 settembre dalle ore 7 alle ore 15

Controlla per tempo se hai la tessera elettorale e se ci sono ancora spazi disponibili per la timbratura, non aspettare il giorno delle votazioni.
Causa emergenza Covid-19 le attese potrebbero essere lunghe.
Consigliamo pertanto agli elettori di contattare per tempo l'ufficio elettorale (tel. 059/789.933).


Documenti per votare

Tessera elettorale e documento di identità.

La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore di votare in tutte le consultazioni elettorali o referendarie; è rilasciata gratuitamente dal Comune di residenza.

Controllare se vi sono ancora spazi disponibili.

Chi viene iscritto nelle Liste elettorali per la prima volta (ad esempio chi diventa maggiorenne, chi trasferisce la residenza da un altro Comune, chi acquisisce la cittadinanza italiana) riceve una lettera d’ invito per il ritiro presso l'Ufficio Elettorale.

La sostituzione, il rinnovo o l'aggiornamento della tessera elettorale sono previsti nelle seguenti situazioni:

  1. trasferimento di residenza da altro Comune: l'elettore deve riconsegnare la vecchia tessera agli addetti dello Sportello1 che gli consegnano la nuova al proprio indirizzo;
  2. cambio di abitazione all'interno del Comune: l'elettore riceve per posta un tagliando adesivo di aggiornamento da applicare sulla tessera elettorale di cui è in possesso;
  3. smarrimento: l'elettore deve richiedere personalmente il duplicato della tessera all'Ufficio Elettorale, firmando una dichiarazione di smarrimento (vedi modello);
  4. rinnovo per esaurimento degli spazi a disposizione: l'elettore deve richiedere la nuova tessera all'Ufficio Elettorale esibendo la tessera elettorale di cui è in possesso, per la verifica dell'effettivo esaurimento degli spazi disponibili (la vecchia tessera non viene ritirata, ma rimane in possesso dell'elettore).
La tessera elettorale viene ritirata solo nei seguenti casi:
  1. trasferimento dell'elettore da un Comune all'altro (in tal caso il Comune di nuova iscrizione alle liste elettorali provvederà al ritiro della tessera elettorale ed al rilascio di una nuova)
  2. perdita del diritto di voto (in tal caso il Comune di iscrizione alle liste elettorali provvederà al ritiro della tessera previa notifica all'interessato della relativa comunicazione contenente gli specifici motivi che ostano al godimento dell'elettorato attivo) 
  3. deterioramento del documento (in tal caso il Comune di iscrizione nelle liste elettorali rilascia un duplicato della tessera elettorale previa consegna dell'originale deteriorato) 

ATTENZIONE: SI PUO’ AVERE UNA NUOVA TESSERA ELETTORALE SOLO QUANDO E’ COMPLETAMENTE ESAURITA QUELLA VECCHIA. Il Comune non può rilasciare nuove tessere se quella vecchia ha ancora spazi disponibili.


Trasporto disabili ai seggi

L’Amministrazione Comunale di Spilamberto organizza, grazie alla collaborazione con l’Associazione Auser di Spilamberto,  il servizio di trasporto disabili presso i seggi elettorali.

Il trasporto verrà effettuato nella giornata di domenica 20 settembre dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e lunedì 21 settembre dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Il servizio si rivolge esclusivamente agli elettori che, causa invalidità, non sono in grado di raggiungere i seggi autonomamente o con l’aiuto dei familiari.

Le richieste di trasporto devono essere presentate all’Ufficio Elettorale del Comune e devono pervenire, per ragioni organizzative, entro venerdì 18 settembre.


Elettori affetti da grave infermità: voto assistito in cabina elettorale

Gli elettori affetti da gravi deficit visivi, motori, anatomici o altro impedimento di analoga gravità, potranno esercitare il diritto al voto scegliendo un accompagnatore che li affianchi nella cabina elettorale. Per poterlo fare occorre un apposito certificato medico, che viene rilasciato gratuitamente ed èvalido per tutta la durata della tessera elettorale, e che può essere rilasciato - in presenza dei requisiti sanitari - in qualunque momento, anche nel corso della visita medica per l'accertamento della disabilità.

Presentando il certificato medico all’ufficio elettorale del proprio Comune è possibile ottenere sulla tessera elettorale il timbro relativo al diritto al voto assistito, compilando apposita domanda disponibile al seguente link Domanda timbro AVD.
Chi ha già il timbro sulla scheda non necessita di ulteriore certificazione.

Per maggiori informazioni visita il sito USL - voto assistito


Voto domiciliare

Per il voto domiciliare, gli elettori affetti da infermità devono inviare la richiesta entro lunedì 31 agosto

C’è tempo fino a lunedì 31 agosto per consegnare all’Ufficio elettorale la documentazione necessaria per poter esercitare il voto a domicilio nel caso si sia impossibilitati a lasciare la propria dimora per infermità.

Infatti, gli elettori affetti da infermità tali da non poter lasciare l'abitazione in cui dimorano anche coi servizi di trasporto al seggio per elettori disabili (condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali), hanno la possibilità, su espressa richiesta, di votare presso la propria abitazione.

Documentazione necessaria

  • richiesta di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora, indicando il completo indirizzo e un recapito telefonico
  • copia della tessera elettorale
  • certificato medico rilasciato dal medico designato dai competenti organi dell'Azienda sanitaria locale. Il certificato potrà attestare  l'eventuale necessità di un accompagnatore per l'esercizio del voto

La documentazione dovrà pervenire all'Ufficio Elettorale, entro lunedì 31 agosto 2020 con consegna a mano previo appuntamento telefonico allo 059 789933

Il  Presidente della sezione elettorale competente si recherà per raccogliere il voto presso il domicilio dell'elettore durante gli orari in cui sono aperte le votazioni: domenica 20 settembre dalle ore 7:00 alle 23:00; lunedi' 21 settembre dalle ore  7:00 alle 15:00


Banchetti e gazebo

Riprendendo la numerazione prevista dalla Delibera di Giunta Comunale n. 113/2019, gli spazi utilizzabili in occasione della propaganda elettorale sono i seguenti:  1-3-5-6-11-14, ad esclusione dei giorni in cui sono previsti eventi /o manifestazioni temporanee per cui si stabilisce che:

  • in occasione del mercato settimanale del mercoledì le postazioni utilizzabili sono le seguenti: n. 1 - 5 ;
  • in occasione del mercatino 800 e dintorni le postazioni utilizzabili sono le seguenti: postazione 1, oltre ad ulteriori punti individuati nell'ambito della manifestazione così definiti:  tre postazioni in Via Paradosso (area davanti alla Farmacia), una postazione in Viale Rimembranze (a fianco dello Spazio Eventi L. Famigli)

(cfr. piantina allegata alla Delibera di Giunta Comunale n. 113/2019)

Comizi e riunioni in luogo pubblico

Tutti i parchi pubblici nel rispetto del verde e delle attrezzature presenti ad esclusione del Parco della Rocca e l'area centrale di Piazza Sassatelli

Piazza Caduti Libertà nell'area Pedonale (area davanti ex sala consigliare) ad esclusione dei giorni in cui sono previsti eventi e/o manifestazioni

Piazza Roma ad esclusione dei giorni in cui sono previsti eventi e/o manifestazione e durante il mercato settimanale del mercoledì

Piazzale Rangoni ad esclusione dei giorni in cui sono previsti eventi e/o manifestazioni

Piazzale davanti al Parco del Guerro Via Marie Curie fraz.San Vito ad esclusione dei giorni in cui sono previsti eventi e /o manifestazioni

Relativamente agli eventi periodici si stabilisce che:

Il mercoledì mattina in occasione del mercato settimanale le aree destinate ai comizi siano:

  • Piazzale Rangoni
  • Parco antichi mestieri Piazza Sassatelli

Mercatino 800 e dintorni le aree destinate ai comizi sono:

  • Parco Antichi Mestieri Piazza Sassatelli
  • Viale Marconi area antistante ex AUSL (zona fermata bus) (area non utilizzabile nei giorni in cui le scuole sono aperte)

Consulta anche la Circolare della Prefettura di Modena in merito alla propaganda elettorale

Assegnazione spazi di propaganda elettorale

Gli spazi di propaganda elettorale sono collocati nei seguenti punti del paese:

  • Piazza Caduti Libertà
  • Via Sala Emma (parco Alpini)
  • Via Matteotti (incrocio via Vignolese)
  • Piazzale Monti (parcheggio scuole)
  • Piazza Leopardi
  • Via Marie Curie (parco del Guerro - San Vito)

Consulta la delibera di Giunta Comunale n.  63 del 19/08/2020 per l'assegnazione degli spazi.

Inserita il 11/02/2020 -- Aggiornata il 21/09/2020 ore 16:26
Calendario eventi e manifestazioni
1 - 14 Aprile