Il nuovo documento d'identità ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione. E' dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali, consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
Vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea, è equipollente al passaporto per espatriare nei Paesi dell'Area Schengen.
Per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari), maggiorenni e minorenni, viene sempre rilasciata non valida per l'espatrio.
Per il rilascio della CIE è necessario prenotare un appuntamento telefonando all’ufficio anagrafe al numero 059/789.935, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 13.30.
La CIE non sarà stampata e consegnata direttamente a sportello al momento della richiesta, ma il documento verrà spedito entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, dall'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, all'indirizzo indicato dal richiedente.
Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza. Dal 01/05/2018 la carta d'identità viene rilasciata esclusivamente in formato elettronico e pertanto non è più possibile chiedere il rilascio della carta d'identità cartacea.
CHI PUO' RICHIEDERLA
- Cittadini maggiorenni e minorenni residenti a Spilamberto
- Cittadini che chiedono per la prima volta la carta di identità
- Cittadini la cui carta d'identità risulta scaduta.
- Cittadini la cui carta, ancora in corso di validità, risulta smarrita, rubata o deteriorata
- Minorenni
Se il richiedente è un minorenne deve presentarsi accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido. Qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare. Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando non è riportato sul documento del minore di 14 anni il nome dei genitori e' necessario, per recarsi all'estero con i genitori, munirsi almeno di un certificato di nascita del minore dal quale risultino i nomi dei genitori. Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato).
Attualmente la carta d'identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE) in quanto il rilascio del documento è subordinato all'allineamento dei dati anagrafici nel sistema dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA/SAIA).
VALIDITA' PER ESPATRIO
Vale come documento di identità sia sul territorio italiano che estero, è equipollente al passaporto per espatriare nei Paesi dell'Area Schengen.
Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura.
E' sempre rilasciata non valida per l'espatrio per i cittadini stranieri (maggiorenni e minorenni), comunitari e extracomunitari.
Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d'identità, si consiglia di consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it, selezionando il paese di proprio interesse.
DURATA E RINNOVO
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni.
Il rinnovo può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza stessa.
Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione.
DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE
- Una fotografia
La fotografia deve essere su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto - ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile.
Le caratteristiche delle fotografie sono indicate sul sito del Ministero degli Interni.
- Carta di identità scaduta o in scadenza
- Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale
- Carta di identità deteriorata
- Tessera Sanitaria/Codice fiscale (Carta Nazionale dei Servizi)
- Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità
- Passaporto o documento di riconoscimento del minore straniero (comunitario e extracomunitario), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità
COSTO
Il costo per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è di Euro 22,21.
Il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 25 maggio 2016 fissa in Euro 16,79 il rimborso in favore dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per i costi di emissione e spedizione, al quale vanno aggiunti i diritti fissi di segreteria per un totale di Euro 5,42
Il versamento deve essere effettuato direttamente all'Anagrafe prima di procedere all'avvio della pratica di acquisizione dati.
TEMPI DI CONSEGNA
Consegna tramite posta entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta all'indirizzo indicato dal richiedente.
In caso di mancato recapito è possibile contattare il Ministero dell'Interno al numero verde 800.263.388 o all'indirizzo mail cie.cittadini@interno.it
La CIE viene consegnata tramite lettera raccomandata e per il ritiro può essere indicato, al momento della richiesta, un delegato.
Al termine della procedura di richiesta al richiedente verrà rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati contenente il numero della CIE e la prima parte del PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall'Istituto Poligrafico). Si precisa che questo modulo di riepilogo non costituisce un sostitutivo del “documento d'identità” richiesto.
ALTRE INFORMAZIONI
Donazione organi
Al momento della richiesta di emissione della Carta di Identità Elettronica le persone maggiorenni residenti nel Comune di Spilamberto possono esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT).
Smarrimento o sottrazione della carta
E' necessario fare la denuncia presso le autorità di Pubblica Sicurezza ed esibirla in Anagrafe in originale presentandosi con un documento di riconoscimento valido. Successivamente, contattando il servizio di supporto del Ministero dell’Interno si potrà richiedere l’interdizione del documento.
Se la carta d'identità smarrita o sottratta non è scaduta ed è stata rilasciata dal Comune di Spilamberto, non sarà necessario avere con sé un documento di riconoscimento valido.
Furto o smarrimento all'estero
E' valida la denuncia fatta presso il Consolato o Ambasciata italiana. Nel caso di denuncia fatta presso altri organi stranieri (es. Polizia locale) la stessa dovrà essere rifatta in Italia e successivamente consegnata all'Anagrafe.
Distruzione o deterioramento
Il richiedente dovrà presentare la carta deteriorata/distrutta al momento della richiesta di quella nuova.