Legalizzazione di fotografie
Uffici e servizi comunali
Legalizzazione di fotografie - Comune di Spilamberto - Uffici e servizi comunali - Servizi Demografici - Identità - Legalizzazione di fotografie
La legalizzazione di fotografia (altrimenti detta autentica o autenticazione) è l’attività con cui si accerta la corrispondenza tra la fotografia ed i dati anagrafici di una determinata persona.
Serve per ottenere il rilascio di documenti personali (passaporto, licenze di caccia, licenza di pesca, porto d’armi ecc.).
La legalizzazione può essere fatta dall'Ufficio competente al rilascio dei documenti (Questura, Motorizzazione, ecc.) oppure dall'Anagrafe.
Per ottenere la legalizzazione di foto occorre che si presenti la persona interessata.
Non è necessario né essere italiani né essere residenti.
Documentazione
una fotografia recente e riconoscibile
un documento di riconoscimento valido.
Per i cittadini stranieri è necessaria l'esibizione del permesso di soggiorno. Se il permesso di soggiorno è scaduto è necessario presentarlo insieme alla ricevuta di rinnovo. Senza questi documenti non si può ottenere quanto richiesto (legge 15/7/2009 n. 94).
Minorenni
I minorenni che non hanno la carta d'identità devono presentarsi devono presentarsi con una fototessera e accompagnati da un genitore che abbia un documento valido.
Nota
Oltre che all'anagrafe, l'interessato può rivolgersi agli Uffici della Pubblica Amministrazione preposti al rilascio del documento (p.es. alla Questura per il Passaporto, ecc.).
Il servizio può essere richiesto a domicilio presentando la richiesta alla Segreteria dell'Anagrafe Centrale ma è riservato esclusivamente ai cittadini invalidi o con gravi problemi di deambulazione.
Normativa
Legge 15/5/1997, n. 127
Ufficio Servizi Demografici
p.zza Caduti per la Libertà 3 - 41057 Spilamberto (Mo)
tel. +39 059.789.933
fax. +39 059.781.582
e-mail:
servizi.demografici@comune.spilamberto.mo.it
referenti:
Assessore -
Niccolò MorselliResponsabile -
dott.ssa Antonella TonielliIstruttore Amministrativo -
Nicoletta GiugniIstruttore Amministrativo -
Monica PaganelliIstruttore Amministrativo -
Michela RighiniIstruttore Amministrativo -
Barbara Bizzarri
orari:
Agli uffici si accede previo appuntamento telefonando ai recapiti sopra indicati o direttamente
attraverso l'agenda appuntamenti on line raggiungibile sul sito dalla dezione "Servizi on line".
Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
Martedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30
Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19 (ultimo accesso ore 18.45)
Sabato chiuso.
Nella giornata del sabato l'ufficio di Stato Civile è reperibile al 348/7415907 per le denunce di
morte dalle 08,00 alle 9,30.
(In concomitanza a particolari festività i turni di reperibilità potrebbero subire dei cambiamenti. Si
invitano, pertanto, le Agenzie a controllare sempre eventuali comunicazioni pubblicate in home
page del sito)