Comune di Spilamberto

Viaggiare sicuri

Uffici e servizi comunali

Viaggiare sicuri - Comune di Spilamberto - Uffici e servizi comunali - Servizi Demografici - Identità - Viaggiare sicuri

Dal sito del Ministero degli Esteri si riporta la seguente news

Il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall'Unità di Crisi del Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI, fornisce informazioni quanto più aggiornate possibile su tutti i Paesi del mondo.

Nella pagina del Paese dove intendeve recarvi appare in primo piano un AVVISO PARTICOLARE con un aggiornamento sulla situazione corrente, in particolare su specifici problemi di sicurezza, fenomeni atmosferici, epidemie, ecc.

Schede informative sui singoli paesi
Oltre all'Avviso Particolare è disponibile la SCHEDA INFORMATIVA, che fornisce informazioni aggiornate sul Paese in generale, con indicazioni sulla sicurezza, la situazione sanitaria, indicazioni per gli operatori economici, viabilità e indirizzi utili.

Controllate anche poco prima della vostra partenza
Ricordatevi di controllare www.viaggiaresicuri.it anche poco prima della vostra partenza perché le situazioni di sicurezza dei Paesi esteri e le misure normative e amministrative possono variare rapidamente: sono dati che aggiorniamo continuamente.

Centrale operativa dell'Unità di Crisi
Potete acquisire le informazioni anche attraverso la Centrale Operativa Telefonica, attiva tutti i giorni (con servizio vocale nell'orario notturno):
dall'Italia 06-491115
dall'Estero +39-06-491115

Dove siamo nel mondo
Prima di partire potete anche registrare il vostro viaggio sul sito www.dovesiamonelmondo.it indicando le vostre generalità, l'itinerario del viaggio ed un numero di cellulare.
Grazie alla registrazione del vostro viaggio, l'Unità di Crisi potrà stimare in modo più preciso il numero di italiani presenti in aree di crisi, individuarne l'identità e pianificare gli interventi di assistenza qualora sopraggiunga una grave situazione d'emergenza.

Privacy
Tutti i dati vengono cancellati automaticamente due giorni dopo il vostro rientro e vengono utilizzati solo in caso d'emergenza per facilitare un intervento da parte dell'Unità di Crisi in caso di necessità.

Registrazione via SMS
Oltre che via internet, potete registrarvi anche con il vostro telefono cellulare, inviando un SMS con un punto interrogativo ? oppure con la parola AIUTO al numero 320 2043424, oppure telefonando al numero 011-2219018 e seguendo le istruzioni.

Prima di partire, assicuratevi!
Vi raccomandiamo caldamente di munirvi della Tessera europea assicurazione malattia (TEAM) per i vostri viaggi in Paesi dell'Unione Europea. Altrimenti, per viaggi al di fuori dell'UE, munitevi di un'assicurazione sanitaria con un adeguato massimale. Quest'ultima deve coprire non solo le spese di cure mediche e terapie effettuate presso strutture ospedaliere e sanitarie locali, ma anche l'eventuale trasferimento aereo in un altro Paese o il rimpatrio (nei casi più gravi anche per mezzo di aero-ambulanza).

In caso di viaggi turistici organizzati, controllate le condizioni
In caso di viaggi turistici organizzati, vi suggeriamo di controllare attentamente il contenuto delle assicurazioni sanitarie comprese nei pacchetti di viaggio e, in assenza di garanzie adeguate, vi consigliamo di stipulare polizze assicurative sanitarie individuali.

Prestiti con promessa di restituzione
Negli ultimi anni abbiamo registrato un aumento di segnalazioni di casi di italiani in situazioni di difficoltà all'estero per ragioni medico-sanitarie. Le Rappresentanze diplomatico-consolari, pur fornendo l'assistenza necessaria, non possono sostenere né garantire pagamenti diretti di carattere privato; soltanto nei casi più gravi ed urgenti, possono concedere agli italiani non residenti nella circoscrizione consolare che versano in situazione di indigenza dei prestiti con promessa di restituzione, che dovranno essere, comunque, rimborsati allo Stato dopo il rientro in Italia.

'Se parto per...' guida all'assistenza sanitaria all'estero
Per ottenere informazioni di carattere generale sull'assistenza sanitaria all'estero, vi suggeriamo di visitare il sito del Ministero della Salute - dove trovate il servizio "Se Parto Per..." - che permette di sapere se, per ogni Paese del mondo, si abbia diritto o meno all'assistenza sanitaria.

Le Rappresentanze diplomatiche all'estero
Le nostre Rappresentanze diplomatico-consolari hanno il compito di assicurare la tutela degli interessi italiani fuori dai confini nazionali ed offrono diversi servizi.
La tutela riguarda, ad esempio, i casi di decesso, incidente, malattia grave, arresto o detenzione, atti di violenza, assistenza in caso di crisi gravi (catastrofi naturali, disordini civili, conflitti armati, ecc.), rilascio di documenti di viaggio d'emergenza causa perdita o furto del passaporto.
Qui trovate l'elenco dei principali servizi forniti dagli Uffici consolari, a ciascuno dei quali è dedicata un'apposita sezione.

Se vi trovate in un Paese dove non è presente una Rappresentanza italiana
Se vi trovate in un Paese dove non è presente una Rappresentanza diplomatico-consolare italiana, potrete richiedere la protezione consolare ad una Rappresentanza diplomatico-consolare di uno Stato membro dell'Unione Europea. Per maggiori informazioni visitate questa sezione del sito della Commissione Europea: http://ec.europa.eu/consularprotection/index.action
Qui invece, trovate l'elenco e i recapiti di tutte le nostre rappresentanze diplomatiche consolari nel mondo.

Valutazione del servizio
Ricordatevi che avete la possibilità di esprimere una valutazione del servizio che avete ricevuto dalla Rappresentanza diplomatico-consolare su un apposito registro pubblico, disponibile in ogni sede. Per maggiori informazioni potete contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico."

 

Ufficio Servizi Demografici

p.zza Caduti per la Libertà 3 - 41057 Spilamberto (Mo)

tel. +39 059.789.933
fax. +39 059.781.582
e-mail: servizi.demografici@comune.spilamberto.mo.it
referenti:
Assessore - Niccolò Morselli
Responsabile - dott.ssa Antonella Tonielli
Istruttore Amministrativo - Nicoletta Giugni
Istruttore Amministrativo - Monica Paganelli
Istruttore Amministrativo - Michela Righini
Istruttore Amministrativo - Barbara Bizzarri

orari:
Agli uffici si accede previo appuntamento telefonando ai recapiti sopra indicati o direttamente
attraverso l'agenda appuntamenti on line raggiungibile sul sito dalla dezione "Servizi on line".

Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
Martedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30
Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19 (ultimo accesso ore 18.45)

Sabato chiuso.

Nella giornata del sabato l'ufficio di Stato Civile è reperibile al 348/7415907 per le denunce di
morte dalle 08,00 alle 9,30.
(In concomitanza a particolari festività i turni di reperibilità potrebbero subire dei cambiamenti. Si
invitano, pertanto, le Agenzie a controllare sempre eventuali comunicazioni pubblicate in home
page del sito)



Valutazione e commento dell'informazione
E' stata utile la consultazione della pagina?
E' stato facile trovare la pagina?
Hai trovato le informazioni che cercavi?



Inserita il 06/09/2013 -- Aggiornata il 06/09/2013 ore 17:11
Calendario eventi e manifestazioni
25 Marzo - 7 Aprile