Comune di Spilamberto

Convivenze di fatto

Uffici e servizi comunali

Convivenze di fatto - Comune di Spilamberto - Uffici e servizi comunali - Servizi Demografici - Matrimonio, Unioni Civili, Separazione/Divorzio, Convivenza - Convivenze di fatto

Requisiti

La dichiarazione per la costituzione di una convivenza di fatto, istituita ai sensi dell'art. 1 commi 36 e seguenti della legge 20 maggio 2016, n. 76, può essere effettuata da due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale che siano:

  • residenti nel Comune di Spilamberto, coabitanti allo stesso indirizzo e iscritte nel medesimo stato di famiglia;
  • non vincolate tra loro da rapporti di parentela, affinità o adozione;
  • non unite, tra loro o con terzi, da matrimonio o da unione civile.

Come dichiarare una Convivenza di fatto

Gli interessati che intendono registrare la loro convivenza di fatto e sono già iscritti all'anagrafe come residenti del Comune di Spilamberto allo stesso indirizzo, possono presentare l’apposita dichiarazione di costituzione della convivenza di fatto, sottoscritta da entrambi, direttamente all’anagrafe del Comune, muniti di un documento di identità.

Per coloro che intendano trasferirsi da altro Comune, o, se già residenti a Spilamberto, trasferirsi ad altro indirizzo, dovranno far pervenire la dichiarazione di costituzione della convivenza di fatto, unitamente alla richiesta di iscrizione anagrafica di cambio di indirizzo secondo le modalità già previste per tali procedure (leggi "Dichiarazione cambio di residenza")

Come dichiarare la cessazione di una Convivenza di fatto

La convivenza di fatto può estinguersi per:

  1. matrimonio/unione civile tra i conviventi o con altre persone;
  2. decesso di un convivente;
  3. cessazione della coabitazione (dichiarata dalle parti o accertata d'ufficio);
  4. cessazione del legame affettivo a seguito di dichiarazione di uno o di entrambi i conviventi

La cessazione della convivenza di fatto può essere comunicata, da uno o entrambi i conviventi, presentando apposita dichiarazione di cessazione direttamente all’Anagrafe muniti di un documento di identità.

Certificazione

L'anagrafe rilascia certificazione anagrafica relativa alla convivenza di fatto che può essere richiesta agli sportelli anagrafici, nel rispetto della normativa sull'imposta di bollo.

Contratto di convivenza: disciplina dei rapporti patrimoniali

I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza.

Il contratto, le sue modifiche e la sua risoluzione sono redatti in forma scritta, a pena di nullità con atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata da un notaio o da un avvocato che ne attestano la conformità alle norme imperative e all'ordine pubblico.

Ai fini dell'opponibilità ai terzi, il professionista, entro i successivi dieci giorni dalla stipula, provvede alla trasmissione della copia del contratto al Comune di residenza dei conviventi.

Il documento, riprodotto tramite scanner e accompagnato da una dichiarazione che attesti che tale copia è relativa all'originale cartaceo (usare formato pdf firmato digitalmente), dovrà essere inviato al Comune di Spilamberto a mezzo PEC all' indirizzo:

comune.spilamberto@cert.unione.terredicastelli.mo.it

Ufficio Servizi Demografici

p.zza Caduti per la Libertà 3 - 41057 Spilamberto (Mo)

tel. +39 059.789.933
fax. +39 059.781.582
e-mail: servizi.demografici@comune.spilamberto.mo.it
referenti:
Assessore - Niccolò Morselli
Responsabile - dott.ssa Antonella Tonielli
Istruttore Amministrativo - Nicoletta Giugni
Istruttore Amministrativo - Monica Paganelli
Istruttore Amministrativo - Michela Righini
Istruttore Amministrativo - Barbara Bizzarri

orari:
Agli uffici si accede previo appuntamento telefonando ai recapiti sopra indicati o direttamente
attraverso l'agenda appuntamenti on line raggiungibile sul sito dalla dezione "Servizi on line".

Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
Martedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30
Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19 (ultimo accesso ore 18.45)

Sabato chiuso.

Nella giornata del sabato l'ufficio di Stato Civile è reperibile al 348/7415907 per le denunce di
morte dalle 08,00 alle 9,30.
(In concomitanza a particolari festività i turni di reperibilità potrebbero subire dei cambiamenti. Si
invitano, pertanto, le Agenzie a controllare sempre eventuali comunicazioni pubblicate in home
page del sito)



Inserita il 21/07/2016 -- Aggiornata il 21/07/2016 ore 19:57
Calendario eventi e manifestazioni
21 Gennaio - 3 Febbraio