Con il matrimonio i coniugi entrano automaticamente in regime di comunione dei beni.
Se lo desiderano, gli sposi possono scegliere il regime patrimoniale della separazione dei beni.
La scelta del regime patrimoniale deve essere comunicata all'Ufficio di Stato Civile prima della data fissata per il matrimonio,per consentire la corretta redazione dell'atto oppure durante la celebrazione del matrimonio religioso.
E' opportuno però, per evitare disguidi, che la scelta venga comunicata appena possibile all'Ufficio di Stato Civile, affinchè l'atto di matrimonio possa essere redatto in modo corretto.
La coppia già sposata che intende adottare il regime di separazione dei beni deve rivolgersi a un notaio, per formalizzare la scelta che verrà poi annotata sull'Atto di Matrimonio.
Comunione dei beni
La comunione dei beni è il regime patrimoniale che si applica automaticamente se i coniugi non scelgono un regime diverso.
Nel regime di comunione i beni acquistati insieme o individualmente entrano a far parte di un unico patrimonio comune, indipendentemente dall’apporto reale; ognuno dei coniugi è proprietario del 50% dei beni.
Sono esclusi dalla comunione i beni acquistati precedentemente al matrimonio e i beni personali elencati nell’art. 179 del Codice Civile.
Separazione dei beni
La separazione dei beni comporta che ciascun coniuge conserva la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio e ne mantiene il godimento e l’amministrazione esclusiva.
Se entrambi i coniugi sono stranieri e vivono in Italia possono scegliere il regime patrimoniale previsto dalla loro legge nazionale.
Normativa
Codice Civile artt. dal 150 al 230 così come modificati dalla Legge 19.05.1975 n. 151 /Riforma del Diritto di Famiglia)
DPR 03.11.2000 n. 396 “Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello Stato Civile, a norma dell’art. 2 comma 12 della legge 15 maggio 1997 n. 127”
Regime patrimoniale dei beni
Uffici e servizi comunali
Regime patrimoniale dei beni - Comune di Spilamberto - Uffici e servizi comunali - Servizi Demografici - Matrimonio, Unioni Civili, Separazione/Divorzio, Convivenza - Regime patrimoniale dei beni
Ufficio Servizi Demografici
p.zza Caduti per la Libertà 3 - 41057 Spilamberto (Mo)
tel. +39 059.789.933
fax. +39 059.781.582
e-mail: servizi.demografici@comune.spilamberto.mo.it
referenti:
Assessore - Niccolò Morselli
Responsabile - dott.ssa Antonella Tonielli
Istruttore Amministrativo - Nicoletta Giugni
Istruttore Amministrativo - Monica Paganelli
Istruttore Amministrativo - Michela Righini
Istruttore Amministrativo - Barbara Bizzarri
orari:
Agli uffici si accede previo appuntamento telefonando ai recapiti sopra indicati o direttamente
attraverso l'agenda appuntamenti on line raggiungibile sul sito dalla dezione "Servizi on line".
Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
Martedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30
Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19 (ultimo accesso ore 18.45)
Sabato chiuso.
Nella giornata del sabato l'ufficio di Stato Civile è reperibile al 348/7415907 per le denunce di
morte dalle 08,00 alle 9,30.
(In concomitanza a particolari festività i turni di reperibilità potrebbero subire dei cambiamenti. Si
invitano, pertanto, le Agenzie a controllare sempre eventuali comunicazioni pubblicate in home
page del sito)
p.zza Caduti per la Libertà 3 - 41057 Spilamberto (Mo)
tel. +39 059.789.933
fax. +39 059.781.582
e-mail: servizi.demografici@comune.spilamberto.mo.it
referenti:
Assessore - Niccolò Morselli
Responsabile - dott.ssa Antonella Tonielli
Istruttore Amministrativo - Nicoletta Giugni
Istruttore Amministrativo - Monica Paganelli
Istruttore Amministrativo - Michela Righini
Istruttore Amministrativo - Barbara Bizzarri
orari:
Agli uffici si accede previo appuntamento telefonando ai recapiti sopra indicati o direttamente
attraverso l'agenda appuntamenti on line raggiungibile sul sito dalla dezione "Servizi on line".
Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
Martedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30
Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19 (ultimo accesso ore 18.45)
Sabato chiuso.
Nella giornata del sabato l'ufficio di Stato Civile è reperibile al 348/7415907 per le denunce di
morte dalle 08,00 alle 9,30.
(In concomitanza a particolari festività i turni di reperibilità potrebbero subire dei cambiamenti. Si
invitano, pertanto, le Agenzie a controllare sempre eventuali comunicazioni pubblicate in home
page del sito)