Comune di Spilamberto

Attestazione di soggiorno per cittadini europei

Uffici e servizi comunali

Attestazione di soggiorno per cittadini europei - Comune di Spilamberto - Uffici e servizi comunali - Servizi Demografici - Residenza - Attestazione di soggiorno per cittadini europei

Attestazioni di iscrizione anagrafica
L'ufficio rilascia anche le attestazioni di iscrizione anagrafica per i cittadini comunitari iscritti presso l’anagrafe prima del 11/04/2007, che ancora non hanno maturato i requisiti per avere il diritto di soggiorno permanente, oppure per chi era già iscritto all'anagrafe e gli è scaduto il soggiorno.

Attestazioni di soggiorno permanente

Requisiti
Il cittadino dell’Unione Europea e i suoi familiari che soggiornano legalmente e in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale, maturano il diritto di soggiorno permanente.
La legalità del soggiorno è dimostrabile con i permessi o le carte di soggiorno rilasciate dalla Questura, e dopo l'11 aprile 2007, per i comunitari, anche dall'attestato rilasciato dal Comune.

In alcune condizioni il cittadino UE o suoi familiari possono maturare il diritto di soggiorno permanente anche prima dei cinque anni di soggiorno continuativo nel territorio nazionale e in particolare nei seguenti casi.

1. Pensionamento - lavoratore subordinato o autonomo che cessa l'attività per raggiungimento dell'età prevista per il pensionamento di vecchiaia, o comunque raggiunga tale età (considerata a 60 anni per uomini e donne), oppure lavoratore subordinato che cessa l'attività per pensionamento anticipato se ha soggiornato in Italia per almeno 3 anni consecutivi svolgendo attività lavorativa per gli ultimi 12 mesi. Sono parificati al soggiorno in Italia i periodi trascorsi in un altro Stato UE per attività lavorativa, e si prescinde dalla durata del soggiorno e dell'attività lavorativa se il coniuge dell'interessato è cittadino italiano o ha preso la cittadinanza italiana a seguito del matrimonio.
2. Sopravvenuta incapacità lavorativa permanente - lavoratore subordinato o autonomo che cessa l'attività per sopravvenuta incapacità lavorativa permanente, avendo soggiornato in Italia per almeno 2 anni consecutivi; il requisito del soggiorno si applica se l'incapacità è dovuta ad infortunio sul lavoro o malattia professionale dai quali consegua il diritto ad una prestazione a carico, anche parziale, di una istituzione italiana e in questo caso non dipende da quanto tempo il cittadino UE ha soggiornato sul territorio nazionale. Sono parificati al soggiorno in Italia i periodi trascorsi in altro Stato UE per attività lavorativa, e si prescinde dalla durata del soggiorno e dell'attività lavorativa se il coniuge dell'interessato è cittadino italiano o ha preso la cittadinanza italiana a seguito del matrimonio.
3. Esercizio di attività lavorativa in altro Stato UE - lavoratore subordinato o autonomo che lavora in un altro Stato membro della UE dopo almeno 3 anni consecutivi di soggiorno e di attività in Italia (se permangono la residenza anagrafica in Italia e le condizioni previste per l’iscrizione anagrafica).
4. Decesso di familiare lavoratore - familiare di lavoratore deceduto prima del raggiungimento dei requisiti per il soggiorno permanente, nel caso che il lavoratore deceduto abbia soggiornato per due anni consecutivi in Italia prima del decesso, sia deceduto per infortunio sul lavoro o malattia professionale oppure, nel caso del coniuge superstite, questi abbia perso la cittadinanza italiana a seguito del matrimonio.

I periodi di iscrizione alle liste di mobilità, di disoccupazione involontaria, i periodi di sospensione dell’attività indipendenti dalla volontà dell’interessato (per motivi di malattia o infortunio) sono considerati periodi di occupazione ai fini della maturazione anticipata del diritto di soggiorno permanente in riferimento ai punti 1, 2, 3 e 4 sopra citati.

Documentazione

  • Documento di riconoscimento in corso di validità (carta d’identità italiana o passaporto)
  • Documenti che attestano il soggiorno legale e continuativo per cinque anni in Italia (permessi o carte di soggiorno rilasciati dalla Questura)
  • Certificati che possono documentare le condizioni sufficienti per la maturazione anticipata del diritto del soggiorno permanente per se e per i propri familiari (per i casi descritti sopra)

    Come fare
    Occorre recarsi all'Ufficio, verificare quali documenti sono da presentare e ritirare un modulo di domanda. L'ufficio concorderà un appuntamento per la presentazione della domanda.
    Per ottenere l’attestato di soggiorno permanente è necessario che il cittadino comunitario dimostri di aver soggiornato legalmente e continuativamente in Italia per almeno cinque anni (compresi eventualmente gli anni in cui era soggiornante come extracomunitario), indipendentemente dall’avvenuta iscrizione anagrafica.
    La domanda può essere presentata al raggiungimento delle condizioni che danno luogo al diritto, anche se si è in possesso di permesso o carta di soggiorno validi.

    Costo
    1 marca da bollo da euro 16,00 per presentare la domanda
    1 marca da bollo da euro 16,00 per il rilascio

    Normativa
    Circolare n. 19 del 6 aprile 2007
    Decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, artt. 14 e 16
    Direttiva 2004/38/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004
    Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000 n. 445 - Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa.
  • Ufficio Servizi Demografici

    p.zza Caduti per la Libertà 3 - 41057 Spilamberto (Mo)

    tel. +39 059.789.933
    fax. +39 059.781.582
    e-mail: servizi.demografici@comune.spilamberto.mo.it
    referenti:
    Assessore - Niccolò Morselli
    Responsabile - dott.ssa Antonella Tonielli
    Istruttore Amministrativo - Nicoletta Giugni
    Istruttore Amministrativo - Monica Paganelli
    Istruttore Amministrativo - Michela Righini
    Istruttore Amministrativo - Barbara Bizzarri

    orari:
    Agli uffici si accede previo appuntamento telefonando ai recapiti sopra indicati o direttamente
    attraverso l'agenda appuntamenti on line raggiungibile sul sito dalla dezione "Servizi on line".

    Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
    Martedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30
    Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19 (ultimo accesso ore 18.45)

    Sabato chiuso.

    Nella giornata del sabato l'ufficio di Stato Civile è reperibile al 348/7415907 per le denunce di
    morte dalle 08,00 alle 9,30.
    (In concomitanza a particolari festività i turni di reperibilità potrebbero subire dei cambiamenti. Si
    invitano, pertanto, le Agenzie a controllare sempre eventuali comunicazioni pubblicate in home
    page del sito)



    Valutazione e commento dell'informazione
    E' stata utile la consultazione della pagina?
    E' stato facile trovare la pagina?
    Hai trovato le informazioni che cercavi?



    Inserita il 28/09/2012 -- Aggiornata il 11/05/2021 ore 12:35
    Calendario eventi e manifestazioni
    22 Gennaio - 4 Febbraio