Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più puoi consultare la nostra cookie policy. Premendo "ACCETTA" acconsenti all'uso completo dei cookie. Usa il pulsante "PREFERENZE" per selezionare soltanto alcuni cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato. Il pulsante "CONTINUA SENZA ACCETTARE" chiude il banner e continuerai la navigazione con i soli cookie tecnici.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico del sito al fine di fornire un migliore servizio di consultazione dei contenuti.
Il sito utilizza cookie di profilazione di terze parti (YouTube) per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati.
Occupazioni di suolo pubblico - Comune di Spilamberto - Uffici e servizi comunali - Servizio Tributi - Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e canone mercatale - Occupazioni suolo pubblico
Qualsiasi occupazione di spazi e aree pubbliche, appartenenti al demanio o al
patrimonio indisponibile del Comune deve essere preventivamente autorizzata dal
Comune nel rispetto delle norme di legge e di Regolamento. Chiunque intenda
occupare, nel territorio comunale, in qualunque modo e per qualsiasi scopo, anche
temporaneamente spazi in superficie, sovrastanti o sottostanti al suolo pubblico, deve
presentare apposita istanza al Comune e ottenere regolare concessione o
autorizzazione.
L’occupazione può essere:
• PERMANENTE: di carattere stabile, che prevede
l’utilizzazione continuativa, avente durata uguale o superiore all’anno. Ad esempio
fioriere e tavolini e sedie di bar, cantieri edili, dissuasori di sosta, portabiciclette, ecc.;
• TEMPORANEA: quando la durata dell'occupazione è inferiore
all'anno.
Inserita il 12/02/2021 -- Aggiornata il 12/02/2021 ore 14:26