Comune di Spilamberto

Lo sapevate che

Vivi Spilamberto

Lo sapevate che - Comune di Spilamberto - Vivi Spilamberto - Un paese da scoprire - Curiosità - Lo sapevate che

A Spilamberto c’è la Cà dal Dievel (Casa del Diavolo) ?
Viene chiamato così l’edificio in angolo fra Corso Umberto I e Via San Carlo. Questa denominazione deriva dal fatto che l’emento di raccordo tra grondaia e cornicione del tetto ha la forma di testa di diavolo, nella cui bocca si innesta, appunto, la grondaia. (1)

Spilamberto ha dato i natali al noto burattinaio Roberto Preti?
Nasce il 7 ottobre del 1905 in Via Obici, al n° 12, durante una tournée (come si direbbe oggi) dei suoi genitori, appartenenti ad una delle più antiche famiglie di burattinai modenesi. Roberto è l’ultimo esponente di questa grande famiglia ed alla sua morte (1994) lascia a Spilamberto burattini, copioni e materiali di scena affinché non vengano dimenticati. Un progetto prevede la loro valorizzazione così che Sandrone, la Pulonia, Sgorghiguelo e compagnia bella potranno continuare a vivere.

Martin Lutero ( 1483-1546) ha celebrato una messa a Spilamberto?
E’successo quando, prima di iniziare il movimento scismatico, si recò in pellegrinaggio a Roma lungo la Via Romea che attraversava questo territorio. Sostò nel Convento degli Agostiniani Minori che sorgeva proprio alle porte del paese e vi celebrò la Santa Messa lasciando la sua firma su un’antica vacchetta (elenco dei celebranti) di cui si sono perse le tracce nel sec. XIX. Visibili sono i resti dell’antico monastero ( chiamato oggi il Seminario) percorrendo la strada che conduce a Modena. (1)

Il Cubo Magico (o Cubo di Rubik) deve la sua fortuna ad uno Spilambertese?
Il rompicapo inventato dall’Ungherese Erno Rubik assurse a notorietà mondiale all’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso. Meno noto è che a scoprirlo fu lo spilambertese Giulio De Maria che, acquistatane la licenza dall’inventore stesso, ne modificò la meccanica e ne iniziò la produzione e la commercializzazione. Il cubo di produzione spilambertese venne messo sul mercato col nome di Incubo Intelligente. (1)

La scuola a Pieno Tempo Dal 1968 al 1971, a Spilamberto si riorganizzò la scuola elementare e nacque e si sviluppò il Pieno Tempo, ciò che diventerà poi formalmente la scuola a Tempo Pieno, legittimata dalla legge 820. La trasformazione fu possibile grazie all’impegno di tutta la comunità: Direttore Didattico, insegnanti, genitori ed Amministrazione Comunale. Il 30 Settembre 1970 gli operatori scolastici e i genitori decisero di iniziare la scuola a Pieno Tempo per tutti gli alunni. Un modello di scuola costruito dal basso, con una grande valenza educativa e sociale, oggi diffuso in tutta Italia e che, a Spilamberto, raccoglie le preferenze di circa l’80% delle famiglie.

(1) vedi anche: Enciclopedia Spilambertese, a cura di S.Cevolani, Spilamberto, Edizioni Interpark, (2000)

Inserita il 16/04/2010 -- Aggiornata il 30/08/2021 ore 15:40
Calendario eventi e manifestazioni
21 Gennaio - 3 Febbraio