Comune di Spilamberto

Il Museo del Balsamico Tradizionale e la Consorteria

Vivi Spilamberto

Il Museo del Balsamico Tradizionale e la Consorteria - Comune di Spilamberto - Vivi Spilamberto - Un paese da scoprire - Il Museo del Balsamico Tradizionale e la Consorteria

Foto Museo del Balsamico Tradizionale di Spilamberto

MUSEO DEL BALSAMICO TRADIZIONALE DI SPILAMBERTO

L’Aceto Balsamico Tradizionale riflette l’unicità dei suoi componenti: la violacea densità del mosto cotto, la delicata lentezza del tempo e i ricordi di una tradizione antichissima. La vita è scandita dai cambiamenti del mosto, che travasato da una botte all’altra secondo rigide regole, e inebriandosi dei profumi dei legni, evolve in Aceto Tradizionale.
I precetti che si trovano alla base di questa lunga evoluzione sono seguiti con precisione scientifica, e vengono applicati con severa premura per ottenere il risultato migliore possibile. Ogni fase del procedimento è stata studiata e analizzata; ma nonostante ciò la magia della trasformazione rimane rinchiusa tra la legnosità delle batterie.
Quando il visitatore si incammina tra le sale del Museo, allestito all’interno della celebre Villa Fabriani, compie un viaggio tra i racconti e i sapori di queste terre. Viene investito dai profumi dell’Aceto Balsamico Tradizionale e entra in contatto con la complessa produzione di questo prodotto, originale e inimitabile e che si mantiene nel tempo. I segreti custoditi nelle acetaie di famiglia rendono incomparabile il frutto della tradizione di questi luoghi. Non si tratta solo della mera produzione, ma di un mito squisitamente modenese che vive nella continuità della sua storia e cultura secolare.
Per informazioni:
tel. 059/785959 – 059/781614 – 059/789967.
Sito internet:
www.museodelbalsamicotradi zionale.org
E-mail: info@museodelbalsamicotradi zionale.org

 

Foto Museo Balsamico Tradizionale di Spilamberto

LA CONSORTERIA

Nel 1967 nasce a Spilamberto l’Associazione denominata “Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena”, fondata da Rolando Simonini, con lo scopo di valorizzare una antichissima e diffusa tradizione, tramandata nei secoli, del “fare aceto”.
La Consorteria si propone di promuovere, organizzare e sostenere, in tutti i modi possibili, iniziative e manifestazioni dirette alla tutela e alla valorizzazione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, nonché alla diffusione della sua conoscenza nel rispetto assoluto della tradizione. Svolge corsi di formazione per diventare Maestri assaggiatori di Aceto
Balsamico Tradizionale e di approfondimento sul “Balsamico”, cura la pratica dell’esame organolettico rivolto alla conoscenza del prezioso prodotto, svolge annualmente la gara del Palio di San Giovanni riservata ai campioni di Aceto Balsamico Tradizionale prodotti nei territori degli antichi domini estensi. A seguito del suo disinteressato ma convincente lavoro, nel corso di quarant’anni ha indotto l’attivazione di migliaia di “batterie” per la produzione del prezioso prodotto. Conta un migliaio di soci. Ha la sua sede nella storica Villa Fabriani, di proprietà comunale, situata in via Roncati 28, dove è anche collocata la sua Acetaia sociale composta, oggi, da 118 fra botti e botticelle.
Anche per questa ragione Spilamberto è oggi conosciuta, nel mondo, come la “culla” del “Balsamico dei Padri”.

Fra le attività della Consorteria si evidenziano:

  • Corsi di formazione sul balsamico, strutturati su dieci lezioni teoriche e quattro sedute pratiche di "assaggio".
  • Corsi di perfezionamento, strutturati su due serate teoriche e quattro pratiche di "assaggio", sono riservati ai soci che, in regola con le norme previste dal Regolamenti, acquisiscono il diritto ad accedere alla qualifica di "Assaggiatore" di Aceto balsamico tradizionale di Modena.
  • Corsi di aggiornamento, predisposti annualmente nel mese di aprile su tre serate pratiche di "assaggio", sono riservati ai Maestri Assaggiatori.
  • Gara del Palio di San Giovanni.
  • Gestione dell'Acetaia sociale.
  • Visite all'Acetaia sociale.
  • Conferenze sul "balsamico".
  • Gestione del Museo dell'Aceto balsamico tradizionale di Spilamberto.

Consorteria dell'Aceto balsamico tradizionale di Spilamberto
Villa Comunale Fabriani, via Roncati 28, Spilamberto - fax 059/785959
e-mail: consorteria@libero.it

Inserita il 21/11/2008 -- Aggiornata il 30/08/2021 ore 14:39
Calendario eventi e manifestazioni
21 Gennaio - 3 Febbraio