Comune di Spilamberto

Chiesa della Beata Vergine del Carmine sec. XVII

Vivi Spilamberto

Chiesa della Beata Vergine del Carmine sec. XVII - Comune di Spilamberto - Vivi Spilamberto - Un paese da scoprire - Itinerari storici e artistici - Chiesa della Beata Vergine del Carmine sec. XVII

Foto Chiesa del Carmine

CHIESA DELLA BEATA VERGINE DEL CARMINE - SEC. XVII

Fu costruita in seguito ad un miracolo avvenuto, nel 1641, tra l’attuale via Matteotti e l’attuale via del Carmine, ai piedi di una quercia sulla quale vi era un’immagine della Madonna del Carmelo. Al posto della quercia fu innalzata una prima cappellina, sostituita nel 1647 dalla chiesa attuale. Fu a lungo meta di pellegrinaggio.
In origine era dotata di un portico antistante l’ingresso principale, poi abbattuto nel 1935 per allargare la strada. Il campanile, in stile romanico, conserva quattro campane del 1871 fuse dai fonditori spilambertesi Domenico e Giovanni Cavani.
L’interno si presenta ad una sola navata con altari laterali. Sono custoditi: un’acquasantiera del 1578, tre paliotti in scagliola di scuola carpigiana del sec. XVII, dipinti dei sec. XVII-XIX, una cornice intagliata e dorata, fulgido esempio di arte barocca, donata da Emilia Gonzaga Rangoni nel 1728. Davanti all’Altare maggiore, sotto il pavimento, sono conservate le spoglie di alcuni Rangoni, particolarmente devoti e legati a questa chiesa.

Inserita il 21/11/2008 -- Aggiornata il 22/07/2021 ore 13:06
Calendario eventi e manifestazioni
21 Gennaio - 3 Febbraio