CHIESA DELLE MONACHE CAPPUCCINE SCALZE DI SAN FRANCESCO
ORA CAPPELLA PRIVATA RANGONI SEC. XVII CORTILE DELLA RACCHETTA
CONVENTO DELLE MONACHE CAPPUCCINE SCALZE DI SAN FRANCESCO SEC. XVII
Era la chiesa dell’attiguo monastero voluto da Bianca Rangoni per l’educazione delle giovani di famiglia povera e realizzato solo nel 1686 da Suor Angela Pica, fondatrice dell’ordine spilambertese delle Monache Cappuccine Scalze di S. Francesco. Ben presto l’istituto divenne un educandato di prestigio e famoso, e godette della protezione dei Rangoni. Dal 1811 custodisce le spoglie mortali della nobile famiglia spilambertese che ne ha fatto la propria cappella privata trasferendovi anche i monumenti sepolcrali e le lapidi già nel distrutto Convento degli Agostiniani, fuori dalle mura. Sul fianco sud della chiesa si apre il cortile che è detto della Racchetta perché in esso si giocava a volano, si tirava di scherma e si ospitavano rappresentazioni dei comici e saltimbanchi.