Comune di Spilamberto

CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI - SECC. XV-XVII

Vivi Spilamberto

CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI - SECC. XV-XVII - Comune di Spilamberto - Vivi Spilamberto - Un paese da scoprire - Itinerari storici e artistici - Chiesa di Santa Maria degli Angioli

CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI - SECC. XV-XVII

Fu eretta nel Quattrocento dalla Confraternita di Santa Maria degli Angeli e comprendeva anche un oratorio e un ospedale per pellegrini ed infermi. La chiesa era dotata di un portico antistante e laterale, era di piccole dimensioni, con un’unica navata e tre altari. Questa antica chiesa, più volte restaurata, fu ricostruita tra il 1626 e il 1631, con dimensioni più ampie, per ospitare anche il coro; occupò l’edificio precedente, compreso il portico antistante e laterale, ed anche un tratto di strada. A metà Seicento fu innalzata la prima torre campanaria, poi ricostruita nell’Ottocento (1859-1868), su disegno dello spilambertese Giuseppe Tacconi (1805-1886, conserva una campana maggiore del 1896 della Fonderia Cavani di Spilamberto).
Ceduto l’edificio sacro, nel 1929, alla fabbriceria di Sant’Adriano III Papa, è sconsacrato dalla metà del sec. XX ed ora è in restauro per destinarlo ad attività culturali.
Grazie a numerosi lasciti, la Confraternita dotò la chiesa di preziose opere d’arte, ora esposte nella Chiesa di Sant’Adriano III Papa. Da ricordare il dipinto su seta, l’Assunta, realizzato nel 1642 da Guido Reni (1575-1642); rimase sull’Altare Maggiore di Santa Maria degli Angeli dal 1642 al 1661, anno in cui fu venduto a Bologna per difficoltà finanziarie. Attualmente si trova all’Alte Pinakothek di Monaco di Baviera.

Inserita il 21/11/2008 -- Aggiornata il 22/07/2021 ore 13:11
Calendario eventi e manifestazioni
21 Gennaio - 3 Febbraio