Comune di Spilamberto

EX CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI (“SEMINARIO”)

Vivi Spilamberto

EX CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI (“SEMINARIO”) - Comune di Spilamberto - Vivi Spilamberto - Un paese da scoprire - Itinerari storici e artistici - Convento dei Monaci Agostiniani

EX CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI (“SEMINARIO”)

L’edificio, costruito tra gli anni 1457 e 1462, fu voluto dai conti Ugo e Venceslao Rangoni, per supplire alle carenze di assistenza religiosa che in quegli anni si verificavano nel Castello di Spilamberto e nella sua Giurisdizione. La costruzione comprendeva un convento e una chiesa con campanile. La tradizione vuole che, nel 1510, Martin Lutero, durante una sosta del suo viaggio verso Roma, vi officiasse una messa. I monaci agostiniani rimasero nel convento fino al 1768, anno in cui l’istituzione fu abolita e il suo importante archivio passò alla Chiesa di San Giovanni Battista e, per disposizione ducale, l’edificio divenne sede estiva del Seminario Vescovile di Modena. Fu in seguito acquistato, nel 1804, dall’antica e facoltosa famiglia spilambertese Gregori che lo trasformò in abitazione. Da allora è rimasto di proprietà privata.
Abbattuta la chiesa attigua, ormai cadente, l’edificio è stato modificato senza però intaccarne le linee ed il suo bellissimo porticato. Vari sarcofagi, contenenti le spoglie di componenti della nobile famiglia Rangoni, presenti nella chiesa del convento, ora sono accolti nella Cappella gentilizia prospiciente il Piazzale della Rocca; una statua a tutto tondo della Beata Vergine della Cintura, che troneggiava nell’altare di mezzo, ora è collocata nella sagrestia della Chiesa di Sant’Adriano III Papa.

Inserita il 21/11/2008 -- Aggiornata il 28/07/2021 ore 10:11
Calendario eventi e manifestazioni
21 Gennaio - 3 Febbraio