Comune di Spilamberto

Collecchio

Vivi Spilamberto

Collecchio - Comune di Spilamberto - Vivi Spilamberto - Un paese da scoprire - Itinerari storici e artistici - Oratorio della SS. Annunziata di Collecchio

COLLECCHIO

Situata a Sud del territorio comunale, sulle primissime dolci propaggini appenniniche, fu abitata fin dal paleolitico inferiore, come attesta il ritrovamento di uno strumento litico (l’Amigdala di Collecchio) riconducibile a quel periodo e che costituisce la più antica testimonianza di insediamenti umani sul territorio di Spilamberto. Vi sono stati anche rinvenuti resti di una villa rustica e di un “tesoretto” costituito da quattro gemme finemente intagliate di epoca romana. Il suo nome, Coliclus, è già citato in un documento del 939. Vi è un suggestivo oratorio del sec. XVII dedicato alla Vergine Annunziata e costruito sulle rovine di un precedente edificio. Restaurato nel 1748, ebbe nel tempo come patrona la famiglia Selmi e successivamente passò ai Tacchini che provvidero al restauro intorno al 1905.
La costruzione è in laterizio, faccia a vista. La facciata, rivolta ad occidente, presenta una porta sormontata da una lapide con la denominazione dell’oratorio. Sul lato nord si notano alcuni contrafforti, mentre la fronte che guarda ad oriente termina con un’abside.
Chiuso ai fedeli, l’interno conserva le spoglie dell’astronomo spilambertese Pietro Tacchini e dei due fratelli, il medico condotto Gaetano e l’ingegnere Agostino.
Da Collecchio, che è il punto più alto del territorio spilambertese, si può godere di un bellissimo panorama dell’intera Pianura Padana.

Inserita il 21/11/2008 -- Aggiornata il 26/08/2021 ore 10:25
Calendario eventi e manifestazioni
21 Gennaio - 3 Febbraio