Villa Comunale Fabriani
Villa Fabriani è un edificio storico situato tra le vie centrali del comune di Spilamberto. Fu costruita alla fine del XVII secolo e affrescata nel XX secolo in stile liberty a opera della famiglia da cui prende il nome, un’antica casata borghese della zona, che rimase tra le sue mura per oltre due secoli. I Fabriani, tra Settecento e Novecento, diedero al governo della città, alla scienza e alla cultura personaggi come Severino, illustre storico e pedagogista, padre di uno dei metodi più usati per l’insegnamento ai sordomuti. Altro personaggio importante della famiglia fu Pio Pacifico, grazie al quale è possibile oggi conoscere il metodo per “fare l’aceto modenese”. La Villa è ora sede della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale- Spilamberto e del Museo del Balsamico Tradizionale.